• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSUAN

di E. Bresciani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994

ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746)

E. Bresciani

Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo dell'Alto Egitto. L'importanza di A. crebbe progressivamente tantoché, in epoca persiana (XXVII dinastia), divenne la residenza del funzionario responsabile della regione e della guarnigione militare.

Dei monumenti dell'antica Α., le cui vestigia si trovano in massima parte sotto l'odierno abitato, sono ancora visibili i ruderi di un piccolo edificio sacro eretto da Domiziano e di un tempio, costruito da Tolemeo III, rimaneggiato dai suoi successori e dedicato a Iside Protòmachos, una ipostasi locale della dea, il cui epiteto greco ha il significato di «combattente di prima linea». Il tempio è stato oggetto di un rilievo e di studio approfondito da parte di una missione congiunta delle università di Pisa e Milano negli anni 1970-1971. L'edificio è preceduto da una corte che non è stata completamente scavata, dato che, come il pilone, si trova ancora sotto alcune case moderne. Il tempio comprende una sala con due pilastri e tre celle. Si conservano il coronamento della terrazza del tetto e la copertura originaria in lastre monolitiche.

La decorazione dell'edificio è data da scene rituali e testi (importanti i quattro «Inni in onore di Iside») ed è limitata alla porta principale (Tolemeo III), a quella laterale di facciata e a quella di ingresso al santuario (Tolemeo IV), e alla parete di fondo del santuario (Tolemeo VIII). Di estremo interesse è la pittura murale di epoca tardo-tolemaica rappresentante Iside e Arpocrate, rilevata per la prima volta nel 1970-1971. Le tracce di pitture paleocristiane, di cui sono ancora visibili un Cristo in maestà e alcune figure di santi sui pilastri della sala, dimostrano che l'edificio fu trasformato in chiesa intorno al VI secolo.

Nei dintorni del tempio è stata scoperta anche una necropoli di genti semitiche che si stabilirono ad A. intorno al VI-V sec. a.C. Da qui provengono sarcofagi in pietra in cui lo stile prettamente egiziano è arricchito da soluzioni proprie del gusto artistico semitico dell'epoca.

Bibl.: L. Habachi, H. Riad, Aswan, The Town of a Glorious Past, Il Cairo 1959; L. Habachi, in LÄ, I, 1975, cc. 495-496, s.v. Assuan, E. Bresciani, Il tempio tolemaico di lsi, Pisa 1978. Sulla necropoli semitica di Α.: W. Kornfeld, Aramäische Sarkophage in Assuan, in WZKM, LXI, 1967, p. 9 ss.

Vocabolario
catadupe
catadupe s. f. pl. [lat. Catadupa -orum, gr. Κατάδουπα, comp. di κατά «in giù» e δοῦπος «fragore»]. – Antico nome delle prime cateratte del Nilo presso Assuan, città dell’Alto Egitto: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non...
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali