• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTERIA

di G. Bermond Montanari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ASTERIA (᾿Αστερία)

G. Bermond Montanari

Titana, figlia di Koios e di Phoibe, sorella di Leto; secondo la versione più comune del mito, moglie di Perses e madre di Ecate. La tradizione letteraria identifica A. con l'isola di Delo: per sfuggire Zeus, A. sarebbe stata trasformata in un isola vagante sulle onde, finché non vi approdò Latona, per dare alla luce Apollo e Artemide. Come soccorritrice di Latona A. è raffigurata nel mosaico di Portus Magnus; come Titana compare nel lato S della gigantomachia dell'Altare di Pergamo, accanto a Phoibe. La sua identificazione qui è attestata dal nome iscritto.

Monumenti considerati. Mosaico di Portus Magnus: C. Robert, in Jahrbuch, V, 1890, p. 218, tav. V; fregio dell'Altare di Pergamo: H. Kähier, Der Pergamon Fries, Berlino 1948, pp. 35, 40, 180, i6o2, tav. 10; L. Laurenzi, Il grande altare pergameno, in Colloqui del Sodalizio, voi. I (dal 1944-45 al 1950-51).

Bibl.: Schirmer, in Roscher, I, cc. 655-656, s. v., n. 1; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1781-782, s. v., n. 6.

Vocabolario
astèria¹
asteria1 astèria1 s. f. [dal lat. asteria, der. del gr. ἀστήρ «stella»]. – Minerale di colore variabile dal bianco all’azzurro carico, al rosso porpora, ricercato come gemma; è una varietà di corindone che presenta asterismo.
astèria²
asteria2 astèria2 s. f. [lat. scient. Asterias, dal gr. ἀστερίας «stellato»]. – Genere di stelle di mare, cui appartengono specie piuttosto comuni lungo le coste, di colore variabile, che estroflettono lo stomaco per avvolgere e digerire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali