• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTI

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ASTI (V, p. 76; App. I, p. 179; II, 1, p. 293)

Manfredo Vanni

La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza del Corso Dante e del Viale dei Partigiani, situati nella parte più elevata della città. Da 52.000 ab. nel 1951 la popolazione del com. è salita a 57.292 ab. nel 1958. Nel settore edilizio nella città di A. nel triennio 1955-57 sono state costruite 1862 abitazioni con un totale di 13.314 vani, contro 4404 vani del triennio 1950-52. La città si è poi arricchita di nuovi stabilimenti industriali: enologici, dolciarî e mobilifici. Per quanto A. conservi sempre l'aspetto e l'economia di centro agricolo (noto per il suo mercato di vini e di bestiame), le industrie si sono sviluppate, richiamando i lavoratori della provincia, così che, se il capoluogo ha aumentato la sua popolazione, la provincia, nell'ultimo decennio 1948-58, ha segnato una leggera flessione (214.954 ab. nel 1958). L'attrazione esercitata dai grandi centri industriali vicini di Torino, Genova e Milano, il perdurare delle difficoltà attraversate dalle piccole aziende agricole, che nella provincia di A. prevalgono, hanno favorito il movimento migratorio; le nuove industrie, che pur sono sorte in questi anni (fra il 1952 e il 1959) non hanno compensato il movimento di abbandono dei campi. Va notato inoltre che uno dei fattori della diminuita richiesta di mano d'opera agricola è la sempre più larga applicazione delle macchine per i lavori campestri. L'agricoltura continua peraltro ad essere l'attività principale da cui la popolazione della provincia trae i suoi mezzi di sostentamento. Le colture predominanti sono sempre quelle della vite, dei cereali e dei foraggi. Le macchine agricole, da 560 nel 1952, sono salite a 1825 nel 1957. Il patrimonio zootecnico ha ormai superato la consistenza del periodo prebellico, per quanto concerne i bovini; non altrettanto può dirsi per gli equini e per gli ovini e i caprini, i quali ultimi, per la scomparsa del bosco e del pascolo per l'estendersi delle culture, non trovano più l'ambiente adatto.

Riguardo all'attività industriale un passo notevole si è fatto nell'industria enologica. In soli sei anni entrarono in esercizio ben 25 cantine sociali con una capacità complessiva di lavorazione di 491.000 hl. Sono poi entrati in attività due nuovi stabilimenti e se ne sono pure rimodernati ed ampliati altri 13, fra cui una distilleria. All'incremento industriale di A. e della sua provincia contribuiscono inoltre due nuovi stabilimenti per l'industria dolciaria, uno per la confezione di manufatti, uno per l'industria molitoria, un mobilificio, una vetreria, una fabbrica di conserve, ecc. Tra i problemi della città e della provincia di A. quello delle comunicazioni assume particolare importanza: un nuovo tronco stradale fra A. e Torino, passante per Chieri, con galleria sotto la collina, ha avvicinato A. alla capitale piemontese; la progettata costruzione dell'autostrada Torino-Piacenza, passando per A., porterà senza dubbio incremento commerciale a tutta la provincia.

Bibl.: Camera di commercio industria agricoltura, Indici della vita economica della provincia di Asti. Anni 1952-57, Asti 1958.

Vedi anche
Caprini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre. fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per possibilità ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone ...
Tag
  • INDUSTRIA MOLITORIA
  • INDUSTRIA DOLCIARIA
  • AGRICOLTURA
  • CAPRINI
  • CEREALI
Altri risultati per ASTI
  • Asti
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Piemonte. L’antica A. (Hasta, Asta) fu municipio romano della IX regione augustea (Liguria). Già sede di vescovato nel 4°-5° sec., ducato longobardo alla fine del 6° e poi contea dei franchi, A. ottenne l’autorità comitale nel 1094 per concessione dell’imperatore Enrico IV. Federico Barbarossa ...
  • Asti
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio ...
  • ASTI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. 3° circa i moenia vindicis Astae (Bordone, 1980, p. 15) e di Paolo Diacono (Hist. Lang. V, 5; PL, XCV, col. ...
  • ASTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
  • ASTI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte, tabelle, in questa Appendice.
  • ASTI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della città, lo stabilimento bagni, le due modernissime centrali del latte, la scuola Arnaldo Mussolini, ...
  • ASTI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il torrente Versa. Le valli di questi e di altri torrenti minori che sboccano in questo tratto del Tanaro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali