• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTIAGE

di Antonino Pagliaro - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTIAGE

Antonino Pagliaro

. È la forma grecizzata ('Αστνάγης) di Ištuvegu, nome dell'ultimo re dei Medi. Del padre Ciassare al quale succedette nel 584 a. C. non ebbe l'energia e lo spirito combattivo, ma amante della pompa e del fasto, lasciò che nella sua corte s'introducessero le costumanze assire e trascurò la preparazione militare del suo popolo. Secondo una notizia di Erodoto (I, 107) egli aveva dato in moglie la figlia Mandane all'achemenide Cambise I per timore che potesse sorgere un rivale nella persona di un genero della propria stirpe. È più probabile che egli abbia fatto ciò per neutralizzare il minaccioso affermarsi della potenza persiana. Ma non gli valse; ché il nipote Ciro II, re di Auzān, guadagnato alla sua causa Arpago generale di Astiage, gli mosse apertamente guerra, lo vinse, prese e saccheggiò la capitale del regno e, deposto il vecchio monarca, ne occupò il trono annettendo la Media al regno persiano (550 a. C.).

Bibl.: v. media e persia: Storia.

Vedi anche
Mandane Nome di due principesse persiane. 1. Figlia di Astiage, re dei Medi, e moglie di Cambise: madre di Ciro il Vecchio (sec. 6º a. C.). 2. Figlia di Dario I e sorella di Serse (fine sec. 6º - inizî 5º a. C.). Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Ciàssare Re dei Medi (625-584 a. C.), figlio di Fraorte; alleatosi col re di Babilonia Nabopolassar, attaccò e distrusse il regno d'Assiria con la capitale Ninive (612); combatté poi il re Aliatte di Lidia, nella guerra cui pose fine l'eclisse solare del 28 maggio 585. Ecbatana (gr. ᾿Εκβάτανα) Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. ...
Tag
  • ACHEMENIDE
  • CAMBISE I
  • CIASSARE
  • ERODOTO
  • CIRO II
Altri risultati per ASTIAGE
  • Astiage
    Dizionario di Storia (2010)
    (Ishtumegu nella Cronaca babilonese) Astiage (Ishtumegu nella Cronaca babilonese) Ultimo re dei medi (585-550 a.C.). Figlio di Ciassare, diede in moglie la figlia Mandane all’achemenide Cambise I, per neutralizzare la sorgente potenza persiana, ma il nipote Ciro II gli mosse ugualmente guerra e ...
  • Astìage
    Enciclopedia on line
    Ultimo re dei Medi (584-550 a. C.) figlio di Ciassare. Diede in moglie la figlia Mandane all'achemenide Cambise I, per neutralizzare la sorgente potenza persiana; ma il nipote Ciro, re di Anzan, gli mosse ugualmente guerra, e lo vinse nel 550, annettendo la Media al regno di Persia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali