• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTIGMATISMO

di Giuseppe OVIO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTIGMATISMO (dal gr. ἀ privativo e στιγμα "punto")

Giuseppe OVIO

È un difetto delle immagini d'uno strumento ottico (macchina fotografica, canocchiale, ecc.), o anche dell'occhio. Esso consiste nel fatto che l'immagine di un punto appare più o meno allungata sicché in nessuna posizione essa rappresenta fedelmente l'oggetto. Per l'astigmatismo degli strumenti ottici v. aberrazione.

In oculistica si chiama astigmatismo uno speciale stato di rifrazione dell'occhio, per cui l'immagine d'un punto luminoso non è un punto, ma un circolo deformato e allungato così da ridursi perfino ad una linea. Nell'occhio si distingue un astigmtatismo irregolare e un astigmatismo regolare. Il primo è dovuto principalmente ad alterazioni irregolari della superficie della cornea, quali si possono avere per cicatrici; il secondo, è dovuto a una differenza di rifrazione che si verifica lungo i varî meridiani della cornea, e che è massima in due di questi meridiani perpendicolari fra loro, per la qual cosa in uno di questi si ha un massimo di rifrazione e nell'altro un minimo. Per la rifrazione su una superficie così fatta, si vengono a produrre due fuochi a distanze diverse, in luogo di un fuoco unico, e perciò le immagini degli oggetti riescono sempre confuse. Se la retina viene a trovarsi dove si forma uno dei due fuochi, l'immagine è normale in una direzione, ma è deforme (allungata o accorciata) nella direzione perpendicolare alla prima. Complessivamente risulta una visione difettosa. Vi si rimedia, fino ad un certo punto, con lenti cilindriche, che hanno un potere di rifrazione solo nella direzione perpendicolare al loro asse.

Vedi anche
cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La c. può essere sede di traumi, processi patologici, ulcerativi (ulcera corneale), infiammatori (cheratiti), ... perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ...
Tag
  • RIFRAZIONE
  • MERIDIANI
  • CORNEA
  • RETINA
Altri risultati per ASTIGMATISMO
  • astigmatismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. In partic., può presentare a. l’occhio: il difetto dipende dal fatto che la superficie della cornea non ha la stessa curvatura nelle diverse sezioni meridiane. ...
Vocabolario
astigmatismo
astigmatismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, che attraversano il sistema ottico medesimo,...
astigmàtico
astigmatico astigmàtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»] (pl. m. -ci). – In ottica e oculistica, che presenta astigmatismo, affetto da astigmatismo: sistema ottico a.; occhio a.; essere astigmatico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali