• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

astigmòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

astigmometro


astigmòmetro [Comp. di astigm(atismo) e -metro] [FME] [OTT] Strumento, ideato da H.L.F. Helmholtz e perfezionato da L.E. Javal e H. Schiötz, per misurare l'astigmatismo dell'occhio; è anche detto oftalmometro. È costituito (fig. 1) da un cannocchiale C intorno al cui asse può rotare un settore circolare graduato posto in un piano passante per l'asse medesimo e con il centro su esso; sul settore sono scorrevoli due mire luminose M₁ e M₂, l'una a forma di scaletta doppia e l'altra rettangolare; allineato l'asse del cannocchiale con gli assi dell'occhio osservatore O, e dell'occhio osservato O', il medico guarda attraverso di esso le immagini che delle due mire si formano sulla cornea dell'occhio osservato e sposta, mediante apposito comando, le mire e il settore sino a che le due immagini risultano a contatto e due linee di fede tracciate sulle mire stesse appaiono allineate su un'unica retta orizzontale, che dà la direzione di uno degli assi principali dell'occhio (fig. 2); rotando di 90° il settore, se non c'è astigmatismo la posizione reciproca delle due immagini resta invariata (fig. 3), altrimenti esse o si sovrappongono o si allontanano (fig. 4: occhio affetto da astigmatismo diretto): si assume a misura dell'astigmatismo lo spostamento angolare cui si devono assoggettare le mire perché le due immagini ritornino nella posizione primitiva.

Vedi anche
astigmatismo Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. L’occhio presenta astigmatismo quando la superficie della cornea non ha la stessa curvatura sulle diverse sezioni meridiane. Generalmente le sezioni di curvatura ... ordinata matematica Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello spazio). Con riferimento al piano, dati due assi cartesiani ortogonali x e y (v. fig.), l’ordinata ... cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.  ● La cornea può essere sede di traumi, processi patologici, ulcerativi (ulcera corneale), infiammatori ... cannocchiale Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano cannocchiale i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi la qualifica di telescopio agli strumenti riflettori, ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
astigmòmetro
astigmometro astigmòmetro s. m. [comp. di astigm(atismo) e -metro]. – In oculistica, strumento ottico (detto anche oftalmometro) che serve per misurare l’astigmatismo dell’occhio.
oftalmòmetro
oftalmometro oftalmòmetro s. m. [comp. di oftalmo- e -metro]. – Strumento ottico (detto anche astigmometro) usato per l’oftalmometria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali