• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTRAGALUS

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTRAGALUS

Giovanni E. Mattei

. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per i picciuoli induriti e spinescenti. Le foglie sono per solito imparipennate, a foglioline integerrime, con le stipole libere, o adnate al picciuolo, o connate in una sola, oppositifoglia. I fiori sono violacei, porporini, rosei, bianchi o pallidamente giallastri, generalmente riuniti in grappoli o a spighe; la corolla è papilionacea a petali stretti. Il frutto è un legume sessile o stipitato, bivalve, per solito diviso in due cavità, mediante introflessione della sutura inferiore. A questo genere appartengono più di mille specie, di cui almeno 700 delle regioni orientali, poche in Europa e in America: mancano affatto nell'Africa Capense e nell'Australia. In Italia se ne hanno 30 specie. Dall'Astragalus verus Oliv. dell'Asia minore, e dall'Astragalus tragacantha L. di Persia si ricava la gomma dragante (v.).

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ...
Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • PAPILIONACEE
  • ASIA MINORE
  • AUSTRALIA
  • PICCIUOLO
Vocabolario
astragalòṡio
astragalosio astragalòṡio s. m. [der. di astragalo, col suff. -osio]. – In chimica, disaccaride estratto dai frutti velenosi di un astragalo dell’America Settentr. (Astragalus carycarpus), dotato di proprietà riducenti.
vecciarini
vecciarini s. m. pl. [der. di veccia]. – Nome di alcune piante leguminose papiglionacee e in partic. di Astragalus glycyphyllos o liquirizia bastarda (v. liquirizia, n. 2 a) e di Coronilla varia, detta anche erba ginestrina, comune nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali