• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTRINGENTI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTRINGENTI (fr. astringents; sp. astringentes; ted. Astringenzien; ingl. astringents)

Alberico Benedicenti

In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire i processi infiammatorî locali.

Gli astringenti sono in generale dotati di un'azione precipitante sulle proteine, così che si originano combinazioni colloidali più o meno stabili e insolubili in mezzi neutri o debolmente acidi. Una parte dell'azione prodotta da questi farmaci è dovuta certamente alla precipitazione della sostanza che cementa l'endotelio dei capillari; fatto, questo, che si può render visibile trattando i tessuti con nitrato d'argento. In tal modo viene a formarsi un involucro che riveste la parete dei capillari e ne diminuisce la permeabilità.

L'intensità d'azione dei diversi astringenti fu stabilita con varî metodi, e fra gli altri col metodo di Dreser, determinando la diminuzione di estensibilità del polmone di rana immerso, per tempi uguali, in soluzioni all'1% di questi farmaci. La sostanza dotata di maggior potere astringente apparve il nitrato di argento: vengono poi in ordine decrescente il tannino, l'acetato basico di piombo, l'acido picrico, l'allume, il solfato di zinco, ecc.

Nella pratica medica molti sono gli astringenti adoperati: fra i sali metallici si possono ricordare il nitrato d'argento, il solfato di zinco, l'allume, ecc., che in soluzione, in pomate si collocano sulle ferite, sugli ascessi, sulle ulceri, o si usano per medicare la congiuntiva o altre mucose infiammate. Per via interna si somministra frequentemente il sottonitrato di bismuto nella cura delle diarree e d'altre malattie intestinali: questo sale subisce nell'intestino una trasformazione passando a solfuro, e in tal modo sottrae l'idrogeno solforato che è un eccitante naturale della peristalsi, così che i movimenti intestinali esagerati si calmano.

Fra i composti organici viene in prima linea il tannino, che esternamente, in pennellazioni e per gargarismi, è largamente adoperato, e anche internamente nelle malattie intestinali. Anche i suoi derivati, quali la tannalbina (albuminato di tannino), il tannigeno (etere acetico dell'acido tannico), il tannocol, il tannoformio, ecc., sono rimedî d'uso comune.

Tag
  • ACETATO BASICO DI PIOMBO
  • IDROGENO SOLFORATO
  • ACIDO PICRICO
  • FARMACOLOGIA
  • CONGIUNTIVA
Vocabolario
astringènte
astringente astringènte agg. e s. m. [part. pres. di astringere]. – Che serve a restringere: lozione a., preparato cosmetico che ha l’effetto di restringere i pori della pelle. In farmacologia, di ogni sostanza (per es., allumi, alcole,...
allegaménto
allegamento allegaménto (ant. alligaménto) s. m. [der. di allegare1]. – 1. In botanica, l’inizio della trasformazione dell’ovario in frutto. 2. A. dei denti, sensazione fastidiosa prodotta nella bocca da sostanze astringenti, come per es....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali