• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

astrochimica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

astrochimica


astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole e particelle solide che si trovano negli spazi vuoti tra le stelle, di specie chimiche più complesse degli atomi e delle semplici molecole biatomiche ha ricevuto impulso sin dagli anni Sessanta del 20° sec., grazie in particolare allo sviluppo della spettroscopia a radiofrequenze e dei telescopi infrarossi montati su satelliti al di fuori dell’atmosfera terrestre. Si è così accertato che, oltre alle specie semplici dominanti nello spazio interstellare, quali idrogeno (90%, in varie forme) ed elio (10%), le nubi contengono quantità minori di altri elementi chimici quali ossigeno, carbonio, azoto, nichelio, zolfo, calcio, alluminio e ferro. A partire dalla scoperta, nel 1968, della prima molecola poliatomica, l’ammoniaca NH3, si sono susseguite molte altre scoperte rilevanti: la formaldeide HCHO, l'etanolo C2H5−OH, la serie dei cianopoliini H–(C≡C)n–CN, il metano CH4, l'acido acetico CH3COOH, il benzene C6H6, l’acetammide CH3CONH, il propilene CH3−CH=CH2. L'interesse verso l'astrochimica è così cresciuto a mano a mano che si veniva disvelando l'inattesa complessità della chimica interstellare. La presenza maggiore di molecole complesse è stata rilevata nelle nubi cosiddette oscure, cioè quelle che, contenendo piccole quantità di microparticelle solide (grani interstellari), non lasciano passare la parte visibile e ultravioletta della luce delle stelle, responsabile della distruzione delle molecole complesse. Tra le scoperte più interessanti avvenute nel primo decennio del 21° secolo c'è l'identificazione di alcuni semplici amminoacidi, la glicina, H2N−H2C−COOH, nel 2003, e l'amminotrile, nel 2008. L'identificazione degli amminoacidi nello spazio è di grande interesse nell'ambito delle ricerche miranti a comprendere la comparsa (o l'arrivo) degli organismi viventi sulla Terra.

Vocabolario
astrochìmica
astrochimica astrochìmica s. f. [comp. di astro- e chimica]. – Parte dell’astronomia che studia la composizione chimica delle stelle, valendosi principalmente di metodi spettroscopici.
eliochìmica
eliochimica eliochìmica s. f. [comp. di elio- e chimica]. – Parte dell’astrochimica che studia gli elementi che compongono il Sole e la sua atmosfera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali