• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTROSPARTUS

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTROSPARTUS

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

. Nome d'un genere di Ofiuridi della famiglia Gorgonocephalidae, istituito dal Döderlein, a disco spesso, pentagonale, con lati più o meno incavati, con 5 braccia, che si dividono sin dalla base in 2 branche, ciascuna delle quali si divide di nuovo in 2 altre, suddivise esse pure, e così di seguito per un gran numero di volte, mentre le ramificazioni diventano sempre più sottili; in tal guisa si forma intorno e al di fuori del disco un insieme di ramificazioni intricate fra di loro, che è stato paragonato a una testa di Medusa, donde il nome alla famiglia. Nel Mediterraneo vive principalmente sui fondi rocciosi, a circa 50 m. di profondità. L'A. arborescens Risso è limitato al Mediterraneo, e il suo disco può raggiungere 5-6 cm. di diametro; le ramificazioni delle braccia occupano uno spazio di più di 20 cm.; per lo più si trova a 50 m. di profondità. Si conosce a Napoli, in Sicilia, ecc., e spesso si pesca impigliato nelle reti.

Tag
  • DÖDERLEIN
  • SICILIA
Vocabolario
astrosparto
astrosparto s. m. [lat. scient. Astrospartus, comp. di astro- e del gr. σπάρτον «funicella»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi con disco pentagonale, muniti di cinque braccia che sin dalla base si ripartiscono in due; ciascuna delle ramificazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali