• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AT&T

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

AT&T


La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, a lungo rappresentò il monopolio nel settore della progettazione, costruzione e installazione dell’intero sistema telefonico e dei collegamenti sottomarini via cavo. Nel 1984 l’antitrust americano la smembrò e creò 7 società telefoniche regionali. Negli anni 1990 il gruppo fu ristrutturato, con la suddivisione delle sue attività in 3 diverse imprese: Lucent Technologies, per i sistemi e gli equipaggiamenti; NCR (National Cash Register), per i computer; AT&T, per i servizi di comunicazione. La società è presente anche nel settore della telefonia mobile mediante la controllata Cingular. Dal 2007 ha dichiarato settori strategici il trasferimento di voce e dati in modalità senza fili (wireless) e i media. A seguito di questa nuova impostazione ha effettuato le acquisizioni di Edge Wireless, Spectrum e Dobson Communications. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 124 milioni di fatturato, con oltre 294.000 dipendenti. Nel 2011 ha proposto al mercato di acquisire T-Mobile con la prospettiva di diventare il primo operatore mondiale della telefonia mobile.

AT&T - Il grattacielo sede dell'AT&T a New York nei pressi del Tribeca Park

Vedi anche
Bell Telephone Laboratories Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni ... UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente accademico e industriale in varie versioni prodotte principalmente dagli stessi Bell Laboratories e dall’università ...
Tag
  • AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY
  • TELECOMUNICAZIONI
  • ANTITRUST
  • TEXAS
Altri risultati per AT&T
  • AT&T
    Enciclopedia on line
    AT&T La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, subentrò alla Bell System Company (nata nel 1877) e a lungo rappresentò il monopolio nel settore della progettazione, costruzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali