• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atamante

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Atamante

Giorgio Padoan

Personaggio della mitologia greca. Figlio di Eolo, re di Tessaglia, fu re di Orcomeno. Secondo un mito registrato da Servio (in Georg. I 219) e raccolto da vari mitografi (cfr. Myth. Vat. Lat. I 23 e II 134), A. aveva sposato Neifile, che gli diede due figli, Frisso ed Elle; ma, essendo poi Neifile fuggita nelle selve con le baccanti, egli trascorse a nuove nozze con Ino, figlia di Cadmo e di Armonia. La matrigna escogitò un'odiosa macchinazione per far morire i figliastri, accusandoli falsamente di aver bruciato il frumento e subornando il messo inviato all'oracolo di Apollo affinché riferisse che per far cessare la carestia era necessario che Frisso ed Elle morissero. I due ragazzi però riuscirono a fuggire; e Neifile diede loro un montone dal vello d'oro, in groppa al quale potessero passare il mare e raggiungere la Colchide (probabilmente l'odierna Crimea). Elle però annegò durante il tragitto (e da lei quel mare avrebbe preso il nome di Ellesponto); Frisso, giunto nella Colchide, immolò l'ariete secondo che gli era stato prescritto, dedicandone il vello aureo al tempio di Marte. Il vello costituì poi l'oggetto dell'impresa degli Argonauti.

Ovidio ha legato il nome di A. a un successivo evento. Poiché Ino aveva educato Bacco, figlio della sorella Semele, Giunone nel suo odio per la stirpe cadmea, sorto in seguito agli amori di Giove con Semele, si vendicò facendo improvvisamente impazzire Atamante. Pertanto questi, vedendo Ino con i suoi due figlioletti Learco e Melicerte, credette di vedere una leonessa con due leoncini e si scagliò furiosamente contro di loro. Learco, sbattuto contro una roccia, morì; e Ino, disperata e atterrita, per sfuggire ad A. si gettò con Melicerte in mare da un'alta rupe : entrambi furono mutati in divinità marine (Ovid. Met. IV 416-562). La strage compiuta da A. è quindi ricordata per allusioni da vari altri poeti latini (cfr. Stazio Theb., passim).

Volendo descrivere l'orrenda rabbia che anima i falsari della persona spingendoli a mordersi l'un l'altro, D. ricorda l'insano furore omicida di A. (If XXX 1-12), seguendo da presso, e in qualche punto riprendendo alla lettera, il racconto ovidiano. Nessun cenno, invece, nell'opera dantesca ai casi di Frisso ed Elle. V. anche ARGONAUTI.

Vedi anche
Frisso (gr. Φρίξος) Nella mitologia greca, figlio di Atamante e di Nefele; fu fatto fuggire dalla madre insieme alla sorella Elle sull’ariete dal vello d’oro al fine di sottrarlo alle persecuzioni di Ino, seconda moglie di Atamante, che aveva convinto il marito a sacrificarli. Elle cadde in mare, morendo, ... Ino (gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus e di Semele sorella di Ino, Atamante impazzito scambiò il figlio ... Elle (gr. ῞Ελλη) Mitica figlia di Atamante, re di Alo nella Ftiotide e di Nefele. Allorché Atamante sposò Ino e questa tramò contro Elle e su fratello Frisso, progettando di farli sacrificare per por fine a una carestia, Nefele li fece fuggire sopra un montone dal vello d’oro, che li diresse verso la Colchide, ... Learco (gr. Λέαρχος) Mitico figlio di Atamante re di Orcomeno e di Ino, sorella di Semele. Atamante, reso pazzo da Era, sdegnata perché egli aveva lasciato che Ino allevasse in segreto il piccolo Dioniso, uccise Learco con una freccia credendolo un cervo.
Tag
  • TESSAGLIA
  • ARGONAUTI
  • MELICERTE
  • COLCHIDE
  • ORCOMENO
Altri risultati per Atamante
  • Atamante
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αϑάμας) Eroe della mitologia greca, localizzato in Tessaglia e in Beozia. Figlio di Eolo, re di Orcomeno in Beozia, generò Frisso ed Elle con Nefele, che poi ripudiò. Quindi ebbe Learco e Melicerte da Ino (figlia di Cadmo), che lo persuase a sacrificare a Zeus i suoi primi due figli, ma Nefele ...
Vocabolario
atamano
atamano s. m. [dal russo ataman]. – Presso i Cosacchi, capo, comandante dell’esercito o di armate. Dal sec. 15° in poi compare anche la forma etmano (v.).
atamanta
atamanta s. f. [lat. scient. Athamanta, dal nome del mitico eroe greco Atamante]. – Genere di piante ombrellifere, con una decina di specie erbacee perenni dell’Europa e dell’Asia, tra cui il dauco cretico, frequente sui monti dell’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali