• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLDATI, Atanasio

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SOLDATI, Atanasio

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata da una lucida volontà di composizione geometrica, il fatto che S. si sia laureato (1921, univ. di Parma) in architettura.

Dopo una personale alla Gall. del Milione a Milano nel 1931, S. si trovò a far gruppo con altri artisti (O. Licini, O. Bogliardi, V. Ghiringhelli, M. Reggiani) che, orientandosi verso la pura astrazione di ispirazione genericamente neoplastica, si allinearono fra le più valide forze di reazione al Novecento. Le collettive del 1932 e 1934, alla Gall. del Milione e del 1935 nello studio di Casorati a Torino, alle quali partecipò S., sono importanti tappe della storia dell'astrattismo italiano: di cui S. fu quindi fin dagli inizî uno dei protagonisti. Sospesa l'attività pittorica dal 1942 al 1945 per dedicarsi alla Resistenza (fu eletto presidente del C.L.N. di Brera), dopo la Liberazione tornò a prendere parte intensa alla vita artistica milanese, frequentando il gruppo in cui si andavano ponendo le premesse dell'"arte concreta" (P. Borra, R. Radice, B. Munari, M. Reggiani, Veronesi, M. Rho, G. Dorfles) e partecipando a numerose mostre collettive, fra le quali alcune, a carattere internazionale, contribuirono a reinserire l'arte italiana nel flusso dei grandi movimenti contemporanei. Il risultato di questi fermenti e di questi scambî, oltre l'evoluzione o meglio l'autochiarificazione in senso più esplicitamente concretista del gruppo astratto milanese, fu la fondazione a Milano, nel dic. 1948, del MAC (Movimento d'Arte Concreta), a opera di S., B. Munari e degli architetti G. Monnet e G. Dorfles. Fra le molte manifestazioni cui S. fu presente da allora fino alla sua morte, si citano fra le più importanti (oltre alle tante alla Gall. Bergamini di Milano) la mostra "Italienische Kunst der Gegenwart" a Monaco nel 1950, la mostra "Arte astratta e concreta in Italia" nel febbr. 1952 alla Gall. Nazionale d'arte moderna di Roma, le Biennali di Venezia (dove S. vinse nel 1952 un premio acquisto), e le Quadriennali di Roma.

Opere di S. si trovano nella Gall. Naz. d'arte moderna di Roma, nella Gall. d'arte moderna di Milano, nel Museo Civico di Torino, nella Pinacoteca Stuart di Parma, nel Museo di S. Paolo nel Brasile, ecc., oltre che in molte collezioni private. Vedi tav. f. t.

Bibl.: G. Marchiori, A. S., in Panorama dell'arte ital. 1951, Torino 1951, p. 121; L. Anceschi, Opere recenti di S. alla Gall. Bergamini, in Arte concreta, 1951-52, p. 51; G. Dorfles, A. S..., in Arti Visive, n. 3, dic. 1952-genn. 1953; E. Colla, Memorie di A. S., ibidem, n. 6-7, 1953, p. 2; A. Perilli, Ricordo di S., in La Fiera letteraria, VIII, n. 38, 20 sett. 1953; N. Ponente, A. S., in Commentari, V (1954), pp. 55-64; L. Venturi, S., Milano 1954; L. Anceschi, Le ultime opere di S., in Arte Concreta, 1954, p. 45; E. Prampolini, L'opera di S. in una rassegna postuma, in I 4 Soli, n. 3, maggio 1954, p. 3; A. Galvano, Preliminari ad una analisi di S., in Letteratura, n. 19-20 (genn.-apr. 1956), pp. 105 segg.; T. Sauvage, Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957, pp. 482-483, 521 e passim; H. Vollmer, Künstler-Lexikon der XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1958, p. 313; G. C. Argan e N. Ponente, Italia, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 87, 88, 93, 104; N. Ponente, Peinture moderne - Tendances contemporaines, Ginevra 1960, pp. 22-25.

Vedi anche
Bruno Munari Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività a sostegno dell'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili ... MAC Sigla del Movimento per l’Arte Concreta, che operò a Milano (1948-58) su iniziativa di G. Dorfles, B. Munari, G. Monnet e A. Soldati (➔ concreto). Alle attività del MAC aderirono anche L. Fontana, P. Dorazio ecc. L’archivio storico del movimento è conservato nella Civica galleria d’arte moderna di G... Fausto Melòtti Melòtti, Fausto. - Scultore e pittore italiano (Rovereto 1901 - Milano 1986). Terminati gli studî d'ingegneria al politecnico di Milano, studiò all'accademia di Brera con A. Wildt. In contatto con il gruppo che gravitava intorno alla galleria del Milione, Melotti, Fausto contribuì, attraverso scritti, ... Morlòtti, Ennio Morlòtti, Ennio. - Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne ...
Tag
  • QUADRIENNALI DI ROMA
  • BIENNALI DI VENEZIA
  • FIERA LETTERARIA
  • ASTRATTISMO
  • BRASILE
Altri risultati per SOLDATI, Atanasio
  • SOLDATI, Atanasio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Elena Di Raddo – Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre e prese il suo cognome, dal momento che il padre, noto esponente di una facoltosa famiglia di Vairo, borgo dell'alta Val ...
  • Soldati, Atanasio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parma 1896 - ivi 1953). Conclusi gli studî in architettura a Parma, si stabilì nel 1925 a Milano dove, dopo un esordio figurativo di matrice purista, si volse alla ricerca astratta della quale fu, in Italia, tra i principali esponenti. Sostenuto da C. Belli e in contatto con l'ambiente artistico ...
Vocabolario
atanaṡiano
atanasiano atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...
atanàṡia
atanasia atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali