• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATANASIU di Iaci

di Giuseppe Cusimano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ATANASIU di Iaci (Aci)

Giuseppe Cusimano

Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno di re Giacomo in Catania, nel maggio del 1287.

Sull'autenticità della Vinuta si nutrono seri dubbi, soprattutto da quando V. De Gaetano sostenne con stringenti argomentazioni che la cronaca, pervenutaci in due copie settecentesche, non poteva risalire all'epoca dei fatti narrati, ma era un falso dello storico P. Carrera. Questi aveva dato notizia per prirno, nel 1639 (o 1640, secondo il Sicardi), della scoperta di un apografo della Vinuta, precisando che l'originale si era conservato in passato nel monastero di S. Nicolò l'Arena presso Catania; e, senza pubblicare il testo, se n'era servito citandolo per convalidare certe sue affermazioni sul porto di Catania e per comprovare l'antica nobiltà di famiglie catanesi. Non tanto, però, questi presunti moventi, quanto le incongruenze e gli anacronismi del testo, sottolineati dal De Gaetano nella loro gravità, davano fondamento ai sospetti di falso, che, nonostante l'appassionata confutazione del Sicardi, ancora oggi non si sono dissipati.

Il Carrera non aveva detto molto di A.: solo che era un monaco benedettino vissuto alla fine del sec. XIII. Altri, con fantasia, aggiunsero qualche nuova notizia. Il Di Giovanni mise di suo l'ipotesi che il casato di A. fosse "uscito di sangue saraceno". Il Castorina si spinse a supporre che A. "nativo di Aci Castello, ma catanese per l'istituto monastico" fosse pure autore del Rebellamentu di Sichilia, altra cronaca del Vespro giuntaci anonima. Ma se si ammette che la Vinuta sia apocrifa, le stesse poche notizie del Carrera non hanno valore: anche il nome di A. di Iaci deve essere stato scelto a caso o addirittura inventato.

Bibl.: P. Carrera, Delle memorie historiche della città di Catania, I, Catania 1639, Aggiunta, p.508; II, Catania 1641, p. 488; Id., Della famiglia Tedeschi, Catania 1642, p. 28; V. Di Giovanni, Cronache siciliane dei secoli XIII, XIV,XV, Bologna 1865, p. VII; P. Castorina, Catania e Dante Alighieri, Catania 1883, p. 51. Per la questione dell'autenticità della Vinuta, si vedano V. De Gaetano, La vinuta di lu re Iapicu in Catania, Catania 1898; Due Cronache del Vespro in Volgare Siciliano del secolo XIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXIV, a cura di E. Sicardi, pp. CLVIIICLXXVII; F. Giunta, La vinuta e lu soggiornu di lu re Iapicu..., in Repertorio storico-critico dei testi in antico siciliano det secoli XIV e XV, a cura di E. Li Gotti, Palermo 1949, pp. 37-39 (con l'elenco delle edizioni della Vinuta e bibliografia).

Vedi anche
Luigi Siciliano Villanueva Siciliano Villanueva ‹... bℎil'anu̯ébℎa›, Luigi. - Storico del diritto (n. 1869 - m. Palermo 1916). È autore di notevoli studî riguardanti soprattutto la storia del diritto ecclesiastico e il diritto bizantino, tra i quali: Studi sulle vicende della giurisdizione ecclesiastica (1896); Studi sulle vicende ... Catania Comune della Sicilia orientale (180,9 km2 con 301.564 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura costiera, cui dà il nome ( Golfo di Catania). Ha clima ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o benedettini confederati.  ● La regola benedettina, frutto dell’esperienza ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • VOLGARE SICILIANO
  • DANTE ALIGHIERI
  • ACI CASTELLO
  • BENEDETTINO
  • PALERMO
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali