• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATANOR

di Giulio EVOLA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATANOR

Giulio EVOLA

. Termine alchemico ed ermetico, designante un fornello a riverbero e a fuoco continuo, nel mezzo del quale, in un recipiente a forma di uovo, andava messa, ed ermeticamente chiusa, la materia da cui si doveva trarre la Pietra dei Filosofi. L'espressione è usata per la prima volta da Raimondo Lullo (1234-1315) e precisamente nell'Elucidatio Testamenti R. Lulli, c. III, ove, con derivazione dal gr. ἀϑάνατος, è interpretata come un'allusione alla conquista iniziatica dell'immortalità. In realtà il termine deriva dall'ebraico tannūt "fornace", preceduto dall'articolo ha-. Nel simbolismo spirituale degli ermetisti, la materia che va rinchiusa nell'uovo dell'atanor - quasi nuovo embrione in rapporto alla rinascita - esprime la stessa natura umana prima dell'operazione sacra che condurrà alla palingenesi; la chiusura ermetica (espressione che poi è passata nel linguaggio comune e chimico) è l'assoluto isolamento dal mondo sensibile, a ciò necessaria; il fuoco che investe da tutte le parti il crogiuolo, è il potere mentale che, dal punto di vista della tecnica occultistica, va esaltato e diretto in modo che la coscienza e i poteri più sottili dell'essere si sciolgano dalla cognizione del corpo animale. V. anche smaragdina, tavola e pietra filosofale.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
Tag
  • PIETRA FILOSOFALE
  • RAIMONDO LULLO
  • OCCULTISTICA
  • ERMETISTI
  • EMBRIONE
Altri risultati per ATANOR
  • atanor
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine usato da Lullo (che lo fa derivare dal gr. ἀϑάνατος «immortale») e poi dagli alchimisti e dagli ermetici per indicare il fornello a riverbero e fuoco continuo e il recipiente in forma d’uovo in cui andava messa la materia dalla quale si doveva trarre la pietra filosofale. Simbolicamente la materia ...
Vocabolario
atanòr
atanor atanòr s. m. [dall’ebr. ha-tannūr «la fornace»]. – Nel linguaggio degli alchimisti ed ermetisti, fornello, variamente raffigurato (spesso in forma di forno a torretta), sul quale veniva posto l’uovo (v. uovo nel sign. 3) o l’alambicco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali