• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atassia-teleangiectasia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

atassia-teleangiectasia


Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia cerebellare, comparsa di teleangiectasie (➔) a livello delle congiuntive e della cute, varia frequenza di manifestazioni infettive correlate al concomitante deficit immunitario di gravità variabile.

Quadro clinico

La malattia ha esordio precoce, in genere entro il quarto mese di vita. Le alterazioni immunologiche riguardano la risposta anticorpale (difetto quantitativo e qualitativo delle immunoglobuline, con particolare riguardo per quelle di classe A) e cellulare (progressiva riduzione della risposta mediata dai linfociti T e comparsa di anergia cutanea). L’incidenza di a.-t. nella popol. varia da 1/40.000 a 1/100.000. Gli individui affetti (omozigoti) presentano un rischio di sviluppare tumori 100 volte superiore a quello della popol. generale. Anche i portatori eterozigoti sani, presenti nell’1% circa della popol., mostrano un aumento da 3 a 4 volte dell’incidenza di tumori maligni. Le cellule degli individui affetti presentano difetti nella riparazione del DNA e, con maggiore frequenza rispetto a quelle degli individui normali, anomalie cromosomiche che coinvolgono specifici cromosomi, per es., il 14 e il 7. Il gene mutato nell’a.-t. è stato localizzato sul cromosoma 11. Non esiste una terapia in grado di contenere l’evoluzione della malattia. Un miglioramento sostanziale nella prevenzione delle infezioni si è ottenuto con la somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa.

Studi genetici della malattia

Nel corso degli anni Novanta del 20° secolo sono stati intrapresi numerosi studi nel tentativo di chiarire come la mutazione di un solo gene possa determinare una patologia così complessa. Il quadro delle funzioni del gene è risultato complicato: si è dimostrato infatti il suo ruolo centrale in molti processi cellulari, quali il controllo della proliferazione cellulare, la riparazione del DNA, la ricombinazione meiotica. Negli individui affetti sono state identificate almeno un centinaio di diverse mutazioni del gene ATM. Questa grande eterogeneità genetica rende difficile la diagnosi prenatale.

Vedi anche
immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... cervelletto La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.  ● Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il cervelletto ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente; ...
Tag
  • RIPARAZIONE DEL DNA
  • IMMUNOGLOBULINE
  • ETEROZIGOTI
  • CROMOSOMI
  • CUTE
Vocabolario
teleangiectaṡìa
teleangiectasia teleangiectaṡìa (o teleangioectaṡìa; anche telangiectaṡìa o telangioectaṡìa) s. f. [comp. del gr. τέλε(ος) «ultimo, terminale» (v. telo-) e angi(o)ectasia]. – In medicina, dilatazione dei piccoli vasi sanguigni capillari...
atassìa
atassia atassìa s. f. [dal gr. ἀταξία, comp. di ἀ- priv. e τάξις «ordine»]. – In medicina, disturbo neurologico che si manifesta o nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura o con errori di direzione (a. dinamica),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali