• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATASSIA

di Gioacchino Fumarola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATASSIA (gr. ἀταξία "disordine", da ἀ privativo e τάσσω "ordino")

Gioacchino Fumarola

L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente differenziati dai movimenti smisurati (dismetrie o iperntetrie dei cerebellari), dovuti a errata valutazione della distanza da percorrere con un dato sforzo muscolare. Tanto gli uni quanto gli altri movimenti sono, è vero, eseguiti bruscamente, senza misura: ma il cerebellare è bene orientato, raggiunge lo scopo poi lo sorpassa, né la chiusura degli occhi influenza sensibilmente il movimento; il tabetico, invece, anche se esegue il movimento con lentezza, gl'imprime fin da principio un falso orientamento e il disorientamento si accentua con la chiusura degli occhi.

Causa principale dell'atassia è l'alterazione di una parte qualsiasi della via sensitiva (nervi periferici, radici posteriori, fibre nervose dei cordoni posteriori, ecc.); altri fattori, in ispecie l'ipotonia muscolare, possono concorrere a mettere in evidenza il disturbo atassico. Del tutto indipendente dai disturbi della sensibilità è, invece, l'ipermetria: l'alterazione che la produce ha sede nel cervelletto o nelle vie cerebello petali e cerebello fugali.

L'atassia suole riscontrarsi in modo tipico, ma non esclusivo, nella tabe, e si rivela non soltanto nella dinamica (atassia cinetica), ma anche nella statica (atassia statica). A quest'ultima si riannoda il segno di Romberg, che consiste nell'instabilità della stazione eretta (specie se a piedi uniti e ad occhi ravvicinati), instabilità che può giungere fino alla caduta in terra del soggetto.

Il Duchenne, mettendo in luce un fatto cui il Romberg non aveva dato molta importanza, dimostrò che nei tabetici, mentre la forza muscolare può essere bene conservata, l'esecuzione regolare dei movimenti diventa sempre più difficile. Propose perciò per la tabe la denominazione di atassia locomotrice (v. tabe): nome improprio, poiché il disordine dei movimenti, quale si osserva nella deambulazione degl'individui colpiti da tabe, non è affatto esclusivo di questa malattia.

Atassia ereditaria. - È un'affezione che colpisce di regola parecchi membri della stessa famiglia, in prevalenza di sesso maschile. L'eredità similare è rara: per questa ragione alla malattia spetta meglio la denominazione di ataxia familiaris, anziché quella di ataxia hereditaria. La tabe degenerativa, invece, non manca quasi mai: spesso si riscontra nei genitori l'alcoolismo, talvolta la consanguineità. Tra le cause probabili della malattia alcuni autori (p. es., il Marie) considerano anche l'heredolues: è stato infatti osservato nella lue congenita un quadro sintomatico molto simile a quello dell'ataxia familiaris. Quali momenti occasionali si menzionano spesso le tossinfezioni (tifo, scarlattina, morbillo, pertosse, ecc.).

L'età in cui sogliono manifestarsi i primi sintomi va dagli otto ai dieci anni; siccome però lo sviluppo della malattia è lento e insidioso, non è improbabile che essa cominci qualche anno prima: talora l'inizio è tardivo, cioè anche oltre il venticinquesimo anno.

La distinzione dell'ataxia familiaris in due forme, cioè l'ataxia familiaris spinalis (malattia di Friedreich propriamente detta) e l'héredo-ataxie cérébelleuse (malattia di Marie), non è accettabile, giacché nessun sintomo è veramente esclusivo dell'una o dell'altra, né i reperti anatomo-patologici hanno mai dimostrato una pura atrofia isolata del midollo, o una pura atrofia isolata del cervelletto. Non si tratta che di varietà sintomatiche di uno stesso processo morboso, dovute alla diversa estensione, intensità ed evoluzione delle lesioni.

I sintomi sui quali si basa principalmente la diagnosi sono: le scosse nistagmiformi, l'atassia degli arti inferiori, che un po' per volta si estende ai superiori, e perfino ai muscoli del tronco, del collo e della nuca; una tipica deformazione dei piedi (pes equinovarus con hyperextensio hallucis); la scoliosi del tratto dorsale della colonna; la mancanza dei riflessi tendinei inferiori; i disturbi subiettivi e obiettivi della sensibilità.

Bibl.: J. Dejerine, Sémiol. des affect. du syst. nerv., Parigi 1914.

Vedi anche
atrofia Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno a. fisiologiche (in rapporto alla senilità, all’involuzione di alcuni organi, ... demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente ... apnea Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare i 30-45 s; dopo iperventilazione, può durare anche qualche minuto. A. fetale Durante la vita intrauterina, ... prione In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale nell’uomo (malattia di Creutzfeldt-Jakob, sindrome di Gerstmann-Sträuss;ler-Scheinker e insonnia fatale ...
Tag
  • IPOTONIA MUSCOLARE
  • CERVELLETTO
  • J. DEJERINE
  • ALCOOLISMO
  • SCOLIOSI
Altri risultati per ATASSIA
  • atassia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Alessandro Filla Carlo Rinaldi Le atassie spinocerebellari Le atassie spinocerebellari SCA sono malattie neurologiche rare, causate da alterazioni patologiche a livello del cervelletto e del midollo spinale. Si tratta di malattie usualmente ereditarie, di cui sono state proposte numerose classificazioni, ...
  • atassia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del sistema sensitivo propriocettivo (a. sensitiva) e dell’apparato vestibolare (a. labirintica). Più raramente un ...
  • atassia
    Enciclopedia on line
    Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e degli arti (a. statica). È espressione di lesione dei sistemi cerebellare, labirintico e della sensibilità ...
  • atassia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Vito Antonio Vetrugno Disturbo neurologico consistente nell’incoordinazione motoria, ovvero nell’alterata capacità di compiere, con armonia e adeguata misura, movimenti complessi. Essa si riferisce specialmente ai disturbi della coordinazione osservati nel mantenimento della postura, nella stazione ...
Vocabolario
atassìa
atassia atassìa s. f. [dal gr. ἀταξία, comp. di ἀ- priv. e τάξις «ordine»]. – In medicina, disturbo neurologico che si manifesta o nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura o con errori di direzione (a. dinamica),...
atàssico
atassico atàssico agg. [der. di atassia] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona affetta da atassia (anche come sost.), e dei movimenti caratteristici di chi è colpito da atassia locomotoria: andatura atassica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali