• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATAULFO

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATAULFO

Carlo Capasso

. Cognato e successore di Alarico re dei Visigoti, ed egli stesso re del suo popolo dal 410 al 415 (anno della sua morte). Nel 412, passate le Alpi, invase la Linguadoca e l'Aquitania, giungendo sino alle coste dell'Atlantico; ma venuto a contrasto con Giovino, un usurpatore acclamato dalle truppe del Reno con il favore degli Alani e dei Borgognoni e con il fratello di Giovino, Sebastiano, si accordò con l'imperatore Onorio per combatterli, ottenendo in cambio annuali contribuzioni di grano. Giovino venne preso (e poi ucciso dal prefetto Dardano); Sebastiano venne ucciso. Nel 414 A. sposava Galla Placidia, sorella dell'imperatore Onorio; e da allora può dirsi che egli dimostrasse una tendenza assai spiccata a conciliare gl'interessi dei Visigoti con quelli della romanità. Le sue feste nuziali a Narbonne ebbero, anzi, carattere di netto ossequio alla tradizione romana. Ciò non significa, peraltro, che politicamente A. non continuasse a trovarsi in contrasto con l'impero: anzi proprio di quest'ultimo periodo della sua vita sono le lotte di A. con il comes Constantius. Ataulfo dovette cedere, e volgersi verso la Spagna; ma venne assassinato, a Barcellona, nell'autunno nel 414.

Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, II, coll. 1939-1941; The Cambridge medieval history, I, Cambridge 1924, p. 270 segg., 398 segg.

Vedi anche
Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. ... Prisco Àttalo Imperatore romano, creato da Alarico nel 409 in contrapposizione a Onorio; deposto l'anno seguente, fu nuovamente creato imperatore da Ataulfo (414); abbandonato infine dai Goti, cadde nelle mani di Onorio, che lo mandò in esilio (417) a Lipari. Alani Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta verso il Danubio. Nel 355 ca. furono sottomessi dagli Unni. Parte di essi si stabilì allora in Pannonia ... Goti (lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, vennero a contatto con la civiltà romana nella regione della Vistola, grazie al commercio dell’ambra ...
Tag
  • GALLA PLACIDIA
  • BARCELLONA
  • AQUITANIA
  • VISIGOTI
  • NARBONNE
Altri risultati per ATAULFO
  • Ataulfo
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei visigoti (m. Barcellona 415). Cognato di Alarico, gli succedette nel 410; in appoggio all’imperatore Onorio sconfisse in Gallia l’usurpatore Giovino ed ebbe in moglie la sorella di Onorio, Galla Placidia (414). Non avendo ottenuto il riconoscimento imperiale, si ribellò poi a Onorio, conquistò ...
  • Ataulfo re dei Visigoti
    Enciclopedia on line
    Cognato e successore (m. Barcellona 415) di Alarico (410), sposò a Narbona (414) Galla Placida, sorella dell'imperatore Onorio, dopo aver vinto con Costanzo, generale di Onorio, l'usurpatore Giovino; ma, non ottenendo il riconoscimento imperiale, si ribellò e prese Tolosa; privato dei viveri fornitigli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali