• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATEIO Pretestato Lucio

di Gino FUNAIOLI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATEIO Pretestato Lucio (L. Ateius Praetextatus)

Gino FUNAIOLI

Si chiamò da sé Philologus, pare sull'esempio di Eratostene di Cirene, e fu di svariata dottrina letteraria, ragguardevolissimo fra i grammatici dell'ultimo periodo repubblicano. Nato ad Atene, dovette cadere assai giovane nelle mani di M. Ateio, l'avo del celebre giurista Ateio Capitone, in occasione della presa di Atene stessa (86 a. C.), e, con lui venuto a Roma e ivi manomesso, tenne scuola con larga fortuna, e istruì molti delle migliori famiglie. Ebbe intimità di relazioni letterarie con Sallustio e Asinio Pollione, e aiutò entrambi, con indicazioni o suggerimenti scritti, nella composizione delle loro opere storiche. Il lavoro suo più vasto fu certamente una miscellanea dal titolo Hyle (Silva), ch'egli in una lettera a tal Lelio Erma caratterizzava con le parole: quam omnis generis coëgimus... octingentos in libros. Se non fu un opuscolo a sé, poté rientrare in codesta opera, come uno dei libri che la componevano, la trattazione An amaverit Didun Aeneas; la quale non era probabilmente questione di quel genere vuoto e insipido che fu caro ai grammatici ἐνστατικοί e λυτικοί, di cui parla K. Lehrs nel volume su Aristarco, ma o discuteva il problema se proprio Didone, e non piuttosto la sorella Anna, secondo che affermava Varrone, fu l'amante di Enea, o indagava la storicita della tradizione degli amori di Didone e d'Enea (R. Heinze, Virgils epische Technik, 3ª ed., Lipsia 1915, p. 115, 1). Ateio si occupò pure di pinacografia, il che implicava valutazione critica ed estetica degli scritti e degli autori catalogati. Maggior risonanza ebbe certamente l'opera sua di glossematore, più volte sfruttata da Verrio Flacco: un genere che a Roma fiorì fin dal principio della scienza filologica ed ebbe il primo trattatista con Aurelio Opillo.

I frammenti si trovano in G. Funaioli, Grammaticae rom. Fragmenta, Lipsia 1907, I, p. 136 segg. Fonte principale di notizie, Svetonio, De grammaticis.

Tag
  • ERATOSTENE DI CIRENE
  • SCIENZA FILOLOGICA
  • ASINIO POLLIONE
  • AURELIO OPILLO
  • VERRIO FLACCO
Vocabolario
pretestato
pretestato agg. [dal lat. praetextatus], letter. – Vestito con la pretesta: de’ vaghi tuoi delùbri un solo T’avanza, e dentro pretestato nume Tu non vi siedi (Carducci).
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali