• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ateismo devoto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ateismo devoto


loc. s.le m. L’orientamento di chi, pur dichiarandosi ateo, ritiene di dover tutelare i valori della religione cristiana, che considera fondamentali nella tradizione culturale occidentale.

• Si può essere estranei alla Chiesa cattolica, rifiutarne i dogmi e il magistero morale, ma rispettarne storia e cultura. Ciò che invece non merita rispetto, secondo lo storico delle idee Paolo Bonetti, è l’ateismo devoto «di chi adora la forza, ma sa di non possederla in proprio e si affida allora a un’istituzione che funge da agenzia di protezione». Costoro, incalza, «considerano la Chiesa una donna a ore, da assumere o licenziare per i servizi o i disservizi che, di volta in volta, può rendere». (Antonio Carioti, Corriere della sera, 27 giugno 2008, p. 46) • A leggerlo distrattamente, soprattutto se si salta l’introduzione, «Gli insegnamenti politici di Gesù» dell’americano Tod Lindberg, può sembrare un lungo sermone in stile protestante, tutto centrato sull’etica pubblica e privata. In realtà, il testo è una sorta di manuale riconducibile al fenomeno neoconservatore (destra pragmatica formata in gran parte da transfughi della sinistra) e al cosiddetto «ateismo devoto». (Mario Iannaccone, Avvenire, 19 febbraio 2009, p. 27, Agorà) • [tit.] Leo Strauss / Il cattivo maestro neocon / Il testo di una famosa lezione universitaria del filosofo ebreo-tedesco che fu il punto di riferimento intellettuale dell’establishment neoconservatore americano. Le origini ideologiche dell’«ateismo devoto» (Unità, 19 novembre 2011, p. 38, Culture).

- Composto dal s. m. ateismo e dall’agg. devoto, ricalcando l’espressione ingl. devote atheism.

- Già attestato nella Repubblica del 5 dicembre 2003, p. 4, (Piero Fassino intervistato da Goffredo De Marchis).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CHIESA CATTOLICA
  • NEOCONSERVATORE
  • LEO STRAUSS
  • DOGMI
Vocabolario
ateismo
ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, spec. in passato, fu riferito all’atteggiamento...
devòto
devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali