• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atelectasia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

atelectasia


Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli (a. congenita) o a collasso (a. da compressione). La prima è propria del neonato che non ha ancora respirato (da cui la denominazione di a. fetale) e scompare progressivamente con l’istituirsi della respirazione regolare; la seconda è provocata da qualsiasi causa che impedisca l’espansione del polmone o di un suo segmento (versamenti pleurici, tumori, gibbo). A. lamellare: forma fugace assai circoscritta di a. polmonare, caratterizzata da una zona di collasso polmonare a forma di sottile striscia trasversale, poco al di sopra del diaframma e bene dimostrabile con la radiografia. Per quanto non si conosca l’intimo meccanismo di produzione, si ritiene sia in rapporto a ostruzione di un piccolo bronco o ad alterata dinamica pleuropolmonare.

Vedi anche
polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ... bronchi Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi bronchi) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro progressivamente minore. 1. Anatomia La maggior parte ... escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime. cianosi Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( cianosi generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente riscontrabile in caso di aumento dell’emoglobina totale, mentre nelle anemie la cianosi difficilmente ...
Tag
  • PARENCHIMA
  • DIAFRAMMA
  • BRONCO
Altri risultati per atelectasia
  • atelectasia
    Enciclopedia on line
    Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli ( a. congenita) o a collasso ( a. da compressione): la prima è propria del feto ( a. fetale), la seconda è provocata da qualsiasi causa che impedisca l’espansione del polmone o di un suo segmento (versamenti ...
  • ATELETTASIA polmonare
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita. L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il bambino dopo la nascita resta per un tempo più o meno lungo senza respirare, e i suoi polmoni restano ...
Vocabolario
atelectaṡìa
atelectasia atelectaṡìa (o atelettaṡìa) s. f. [comp. del gr. ἀτελής «imperfetto» e ectasia]. – Nel linguaggio medico, assenza di aria negli alveoli polmonari, fisiologica nel periodo fetale, patologica nella vita extrauterina.
atelectàṡico
atelectasico atelectàṡico agg. [der. di atelectasia] (pl. m. -ci). – In medicina, affetto da atelectasia: polmone a., feto a., ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali