• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atelier Van Lieshout

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Atelier Van Lieshout


– Gruppo nato attorno a un progetto collettivo multidisciplinare proposto a Rotterdam nel 1995 dall’artista e designer Joep Van Lieshout (n. Ravenstein 1963), a cui partecipano artisti, architetti e designer. Il rapporto dell'uomo con l'ambiente e con i suoi simili, così come l'autorità, la regolamentazione e la gerarchia sociale, rappresentano le tematiche di una riflessione costante per l'atelier, le cui opere, frutto di un articolato processo creativo, spaziano da oggetti di designer a sculture, da unità abitative a intere città. Il progetto AVL-Ville, del 2001, è un vero stato indipendente nell'area del porto di Rotterdam con tanto di costituzione, sistema politico, sociale e architettonico; per un anno i membri hanno condiviso uno spazio di vita e di lavoro, in cui case mobili, una fattoria biologica, un ristorante, un'accademia, ma anche una distilleria clandestina e una fabbrica di armi, hanno formato un contesto autonomo dove tutto era funzionale e mosso da un'idea di libertà individuale, di eguaglianza, di arte. L’approccio utopistico e antagonista, costantemente critico nei confronti della società contemporanea ultraprogettata e iperproduttiva è riscontrabile anche nel progetto urbanistico Slave city (2004-2007), una città angosciante estesa in uno spazio di 60 kmq e basata sul lavoro di migliaia di schiavi: un sistema a circuito chiuso di riciclaggio ‒ compresi gli organi degli stessi esseri umani, dove non c’è alcuno spreco ‒ che assicuri all’élite dirigente un reddito di otto milioni di dollari annui. In equilibrio costante tra visionarietà e lucidità, l'atelier propone soluzioni pratiche e funzionali alle varie attività umane indagando i temi di autosufficienza, libertà e democrazia, così come i loro limiti e paradossi. Tra i suoi ultimi progetti, New tribal labyrinth (2011), quattordici sculture realizzate con materiali industriali con forme vagamente organiche; porta nel titolo una nuova provocatoria visione, ossia una struttura sociale organizzata in tribù autosufficienti basate su affinità e competenze e non più in nazioni.

Vocabolario
atelier
atelier ‹atëli̯é› s. m., fr. [dal fr. ant. astelier, der. di astelle «scheggia di legno», che a sua volta è dal lat. tardo astella, dim. di astŭla variante di assŭla «scheggia; assicella di legno»]. – Propriam., il luogo di lavoro di artigiani....
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali