• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATELIER ZO

di Doriana O. Mandrelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ATELIER ZO

Doriana O. Mandrelli

È una delle molte cooperative di architetti giapponesi riunite nel Team Zoo, fondato nel 1971.

L'A. Zo è così composto: H. Higuchi: architetto (nato nel 1939 a Shizuöka), si è laureato nel 1965 presso l'università di Waseda, specializzandosi in tecnologia; dal 1965 al 1971 ha lavorato presso l'Istituto U diretto da T. Yoshisaka e dal 1987 è visiting professor presso l'Institute of Technology del Massachusetts; è uno dei soci fondatori. I. Machiyama: architetto (nato nel 1954 a Tokyo), si è laureato nel 1978 presso l'università nazionale di Yokohama e subito dopo è entrato a far parte dell'A. Zo; specializzato in tecnologia, dal 1987 è visiting professor presso l'Institute of Technology del Massachusetts. R. Jomita: architetto (nata nel 1938 a Tokyo), si è laureata nel 1961 presso l'università di Tokyo; dal 1963 al 1971 ha lavorato presso l'Istituto U diretto da T. Yoshisaka; è una dei soci fondatori; dal 1987 è visiting professor presso l'Institute of Technology del Massachusetts e professore non titolare presso l'università Tokyo-Denki.

Tutti i membri fondatori dell'A. Zo (in giapponese ''elefante'') hanno studiato o lavorato con T. Yoshisaka, grande architetto giapponese morto nel 1981, ancora pressoché sconosciuto al di fuori del suo paese, nonostante la grande importanza del suo lavoro sia come architetto che come professore.

I lavori dell'A. Zo sono sempre il frutto di un'attività di gruppo. All'inizio ognuno fa uno schizzo dell'idea del progetto, ma è confrontando i lavori di tutti i membri del gruppo che si trovano le soluzioni. È un'opera di inclusione più che di esclusione.

Tutti i progetti sono caratterizzati da un grande rispetto per il luogo e le persone che dovranno abitarlo. Grande importanza è sempre data alla scelta dei materiali e al trattamento dei dettagli che vengono studiati con la stessa accuratezza con cui viene trattato l'edificio. Alla fine del progetto vengono sempre realizzati dei modelli su grande scala.

Tra le numerose opere si segnalano: Domo Serakanto (Hirose Residence), Kamakura 1974; Domo Arabeska (Takahashi Residence), Tokyo 1974; Nakijin Central Community Center, Okinawa 1975; Shinshukan Community Center, Miyashiro 1980; Nago City Hall, Okinawa 1981; Kasahara Elementary School, Miyashiro 1982; Sendai Hirose Kahan Church Memorial Crypt, Sendai 1983; Asacho Agricultural Cooperative Community Center, Hiroshima Prefecture, 1985; Yoga Promenade, Tokyo 1985; Restauro del giardino Albert Kahn, Parigi 1990.

Bibl.: L'Architecture d'Aujourd'hui, 222 (settembre 1982); La Modernité ou l'esprit du temps, Biennale de Paris, section architecture, Parigi 1982; P. Goulet, Temps sauvage et incertain. Anthologie, ivi 1989.

Vedi anche
idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ...
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • PARIGI
  • SENDAI
  • TOKYO
  • YOGA
Vocabolario
atelier
atelier ‹atëli̯é› s. m., fr. [dal fr. ant. astelier, der. di astelle «scheggia di legno», che a sua volta è dal lat. tardo astella, dim. di astŭla variante di assŭla «scheggia; assicella di legno»]. – Propriam., il luogo di lavoro di artigiani....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali