• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATENE 1826, Gruppo di

di P. E. Arias - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ATENE 1826, Gruppo di

P. E. Arias

Si tratta di un gruppo di lèkythoi a figure rosse ed a fondo bianco, raffiguranti, in massima parte, scene di congedo fra guerrieri ed un vecchio, o fra la madre ed il figlio, scene generiche di donne a colloquio; rari i colloqui presso la tomba (soltanto nelle lèkythoi 1825 e 13701). Le lèkythoi a figure rosse sono pochissime ed hanno lo stesso tema di quelle a fondo bianco, cioè un colloquio fra donne.

La lèkythos 1826 di Atene, con colloquio fra la padrona e la propria ancella che si scambiano fiori per una ghirlanda, rivela un disegno sobrio e sicuro, con una particolare predilezione per il chitone dorico; i capelli, raccolti posteriormente in un nodo maestoso, si dispongono sulla fronte in piccoli riccioli; quelli delle due dee sulla lèkythos berlinese, e dell'ancella 1826, sono invece disposti in masse semicircolari sulla fronte, ricordando le acconciature dello stile severo. Parecchie delle lèkythoi attribuite al Pittore di A. 1826 erano già state date dal Buschor al Pittore delle Iscrizioni, nome sotto cui, però, in parte erano accolti anche vasi che il Beazley riteneva del Pittore di Achille e di altri a lui vicini. Il Pittore di A. 1826 risente dello stile ancora severo con un certo manierismo, e sta vicino alla fase più tarda del Pittore di Achille. La cronologia che gli si può dare è quella del periodo fra il 440 ed il 430 a. C.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 465-67; E. Buschor, Attische Lekythen der Parthenonzeit, Monaco 1925, pp. 16-17. Lèkythos di Atene 1826: W. Riezler, Attische weissgrundige Lekythen, Monaco 1914, tav. 10; lèkythos di Berlino 2444: Riezler, op. cit., tav. 15; lèkythos di Camarina a f. r.: P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., XIV, pp. 844, 846, 911; lèkythos di A. 1825: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, n. 1632; lèkythos di A. 13701; Beazley, p. 457, n. 3.

Vocabolario
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali