• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATENEO d'Attalia

di A. C. - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATENEO d'Attalia

A. C.
*

Medico greco nato in Attalia nel sec. I d. C. Fu il fondatore della scuola pneumatica, la quale ai quattro elementi conosciuti dagli antichi scrittori medici aggiunse un quinto, lo pneuma, che è principio della vita e ha la sede nei ventricoli del cuore. La buona o cattiva salute del corpo dipende dalla condizione dello pneuma e dalla varia mescolanza (εὐκρασία o δυσκραία) degli elementi, cosicché la cura deve mirare a combattere, con opportuna dieta, gli elementi sovrabbondanti e a rendere il tono allo pneuma.

A. fu maestro di Agatino e di Teodoro, e la sua scuola ebbe grande sviluppo; Galeno (I, 457) lo cita fra i più autorevoli medici antichi. In un ampio compendio di medicina (almeno in trenta libri) egli criticava e sfruttava l'opera di numerosi filosofi tra cui Aristotele e soprattutto, per la dottrina degli elementi e della εὐκρασία, lo stoico Crisippo. Ma della sua opera non rimangono che frammenti, conservatici specialmente da Oribasio, e raccolti da Ch. F. Matthäi. Medic. Graec. var. opusc., Mosca 1808.

Dalla scuola di A. deriva quella dei metodici, che dominò in Roma all'epoca di Traiano.

Bibl.: M. Wellmann, Die pneumatische Schule, in Phil. Unt., XIV (1895); id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2034 segg.

Tag
  • ARISTOTELE
  • CRISIPPO
  • ORIBASIO
  • TRAIANO
  • GALENO
Vocabolario
web-ateneo
web-ateneo s. m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ [tit.] Web-atenei, boom grazie ai manager / Professionisti in cerca di laurea bis, l’università on-line decolla /...
atenèo
ateneo atenèo s. m. [dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»]. – 1. Nome di un istituto d’istruzione superiore fondato in Roma dall’imperatore Adriano e destinato all’insegnamento della filosofia, retorica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali