• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATERINA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATERINA (dal gr. ἀϑερίνη, nome usato da Aristotele; latino scient. Atherina Art. [tosc. crognolo; rom. lattarino; genov. chênnao; ven. aquadella; napol. lavone; fr. prêtre; ted. Ährenfisch; inglese silverside)

Decio Vinciguerra

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Atherinidae del sottordine dei Percesoces, istituito da Linneo nel 1758 per l'Atherina hepsetus del Mediterraneo; caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, squamme di mediocre grandezza, una fascia longitudinate argentea sui lati, bocca piuttosto grande, col margine superiore non costituito dal mascellare.

La famiglia comprende circa 70 specie, distinte in varî generi. Il genere Atherina vive in tutti i mari temperati o tropicali, presso le coste, nelle lagune e anche in acqua dolce; nessuna specie raggiunge grandi dimensioni: l'Atherina presbyter Cuv., dell'Atlantico, è lunga circa 20 cm.; le specie mediterranee (A. Boyeri Risso, A. hepsetus L., A. mocho C. V., A. Rissoi C. V.) sono anche più piccole; una forma A. lacustris Bp. vive nei laghi laziali. L'Atherina hepsetus L. vive in abbondanza nelle lagune venete, e, marinata, costituisce un alimento popolare molto diffuso.

Tag
  • MEDITERRANEO
  • PESCI OSSEI
  • LINNEO
  • SPECIE
  • GENERE
Vocabolario
aterina
aterina s. f. [lat. scient. Atherina, dal gr. ἀϑερίνη, nome di un piccolo pesce di mare]. – Genere di pesci teleostei perciformi, presenti in tutti i mari temperati o tropicali, presso le coste, nelle lagune e anche in acqua dolce; in Italia...
acquatèlla
acquatella acquatèlla (settentr. acquadèlla) s. f. – Nome region. di diverse specie di pesci del genere aterina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali