• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ateroma

di Francesco Romeo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ateroma

Francesco Romeo

Manifestazione anatomopatologica dell’aterosclerosi, prodotto di disfacimento derivante dalla degenerazione grassa dello strato interno della parete delle arterie di grosso calibro. L’a. si forma quando il colesterolo LDL penetrando nel subendotelio viene ossidato dai radicali liberi dell’ossigeno (ROS). Il colesterolo LDL ossidato, interagendo con il suo recettore LOX-1, presente sulla superficie delle cellule monocito-macrofagiche, provoca la captazione del colesterolo all’interno di queste cellule trasformandole in foam cells (cellule schiumose) che costituiscono il core centrale della placca aterosclerotica. Le foam cells così costituite stimolano una risposta immunitaria, essa stessa causa di ulteriore complicanza e instabilità. Da un punto di vista emodinamico l’a. rappresenta un’ostruzione presente sul lume vasale che comporta una riduzione di flusso ematico a valle del vaso ostruito.

Vedi anche
aterosclerosi Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno del vaso, la tunica intima, e costituita da cellule, tessuto connettivo, lipidi e detriti cellulari. ... ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato da eccessivo apporto di alcuni acidi grassi saturi (acidi laurico, miristico e palmitico). L’ipercolesterolemia ... trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. 1. ... ischemia Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’ischemia determina una ...
Tag
  • RADICALI LIBERI
  • ATEROSCLEROSI
  • COLESTEROLO
  • OSSIGENO
  • LDL
Altri risultati per ateroma
  • ATEROMA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Indica tanto una tumefazione della pelle, o del tessuto sottocutaneo, a contenuto vario (cellule cornee, cristalli di colesterina, grassi, peli) più o mano consistente, fino alla calcificazione, frequente a trovarsi nel cuoio capelluto, o nello scroto, spesso da interpretarsi come una cisti (v.) determinata ...
Vocabolario
ateròma
ateroma ateròma s. m. [dal lat. tardo atheroma, gr. ἀϑήρωμα, der. di ἀϑήρα «poltiglia»] (pl. -i). – In medicina: 1. Placca degenerativa che costituisce la lesione caratteristica dell’aterosclerosi. 2. Lo stesso che cisti sebacea.
ateromaṡìa
ateromasia ateromaṡìa s. f. [der. di ateroma]. – In medicina, sinon. di aterosclerosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali