• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atetosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

atetosi


Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del corpo striato. Sovente i movimenti atetosici sono associati a quelli coreici, e in questo caso si parla di coreoatetosi. Se l’a. compare nell’infanzia, è legata a lesioni congenite del corpo striato, a ipossia postnatale o a ittero neonatale con accumulo di bilirubina nei nuclei della base. Nell’adulto a. transitoria si osserva nell’encefalopatia epatica, come sintomo di pre-coma; l’intossicazione cronica da antipsicotici, spec. l’aloperidolo, può indurre a. che colpisce sia gli arti sia i muscoli della bocca; nel m. di Parkinson in trattamento l’a. è un sintomo da sovradosaggio di L-dopa o derivati. Caratteristica, fra le a. permanenti, è quella della corea di Huntington (➔), di alcune malattie mitocondriali (associate a un deficit di fosforilazione ossidativa) e delle encefalopatie da accumulo. Infine, una rara a. unilaterale può essere sintomo di una lesione vascolare circoscritta del nucleo lenticolare o del talamo.

Sintomatologia

La postura del paziente atetosico si modifica in continuazione con movimenti lenti, sinuosi, afinalistici, che confluiscono l’uno nell’altro; caratteristici sono quelli di estensionepronazione o estensione-supinazione del braccio, di intra- ed extrarotazione del piede, di retrazione e protrusione delle labbra, di apertura e chiusura delle palpebra, ecc. I movimenti volontari vengono eseguiti più lentamente della norma. L’a. può colpire, o meno, ambedue i lati: nelle paralisi cerebrali infantili è più frequentemente unilaterale.

Vocabolario
atetòṡi
atetosi atetòṡi s. f. [der. del gr. ἄϑετος «sconnesso»]. – Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontarî degli arti, spec. delle dita (che si muovono come i tentacoli dei polpi), della faccia e della lingua...
atetòṡico
atetosico atetòṡico agg. [der. di atetosi] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da atetosi: movimenti atetosici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali