• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Athabasca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima con alveo accidentato da rapide (Grand Rapids), poi lentamente, fino a confluire nel lago omonimo.

Il lago A. (8080 km2), di forma stretta e allungata, a 213 m s.l.m., riceve anche il fiume Peace, pro­veniente dalle Montagne Rocciose. Emissario il Fiume degli Schiavi (Slave River), che lo collega al Gran Lago degli Schiavi.

Presso il lago abitava la popolazione degli A., nome poi esteso, con qualche variante, a tutte le genti della famiglia linguistica A., che occupavano il territorio compreso tra il bacino dello Yukon (Alaska) e il fiume Churchill. L’economia era basata sulla caccia, e comuni erano l’infanticidio e l’abbandono dei vecchi. Era presente l’idea di un Essere supremo, cui non si tributava però alcuna forma di culto. Molto diffuse la credenza nei poteri magico-protettivi degli amuleti e l’acquisizione individuale di uno spirito protettore animale.

Vedi anche
Mackenzie Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando nel Mare Artico, in una pronunciata insenatura del Mare di Beaufort. Costituisce il ramo principale ... Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla prov. dell’Alberta. Comprende, nella zona settentrionale, una porzione della platea hudsoniana, dalla quale, ... Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da una serie di catene montuose tra le quali quella del S. Elia che comprende la più alta vetta del Canada. ... Navaho Popolazione amerindia appartenente al gruppo linguistico athabasca, stanziata nel Nuovo Messico e in Arizona; alcuni gruppi vivono nel Colorado e nello Utah; questi ultimi, provenienti dal Settentrione, nel 13° sec. circa entrarono in contatto con le popolazioni pueblo di tali regioni; ne nacquero ostilità, ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • AMERICA in Geografia
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • INFANTICIDIO
  • CANADA
  • S.L.M
  • YUKON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali