• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATHABASKA

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATHABASKA (Athabaski, Athapaski, Dené, Tinne)

Renato Biasutti

Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati:

1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran Lago degli Schiavi, Dog-ribs fra quest'ultimo e il Gran Lago degli Orsi, Hares e Slaves a occidente dei due laghi, Athabaska, sul lago omonimo, Chipewayan a oriente del fiume Athabaska, Tsat-tinne o Beavers sul Fiume della Pace; le numerose tribù Kutchin o Loucheux nel bacino del fiume Yukon e sui fiumi Peel, Mackenzie e Anderson inferiori (Kaiyu-kho-tana o Ingalik e Koyuku-kho-tana o Koyukon sul basso Yukon, Tana-kutqin sul Tanana, Han-kutqin e Tutcone-kutqin sul medio Yukon, Kwitca-kutqin sul basso Mackenzie, Knaia-kho-tana o Kenai intorno al golfo di Cook, Ahtna-kho-tana o Ahtena sul fiume Cooper); i Nahane, Sekani, Babine o Nataotin, Takulli o Carriers, Chilcotin nell'interno della Columbia britannica.

2) Le tribù del Pacifico, colonie intercalate fra genti d'altra origine, dalle foci del Columbia sin oltre il C. Mendocino (Kwal-hioqua, Umpqua, Chetco, Tolowa, Hupa, Kenesti, Saiaz).

3) Le tribù meridionali nel bacino del Rio Grande del Norte (Navaho, Apache, Lipan) con colonie staccate nella valle dell'Arkansas (Kiowa-Apache). Quasi dovunque il nome nazionale è Dené, che significa "uomini", e, meglio di quello comunemente usato, converrebbe a tutta la famiglia etnica; poco corretta, per questa, è la designazione di Tinneh, tratta dalla desinenza locativa di alcune tribù del nord (equivalente a -tana, -tena, -tin e a -kutqin o hutchin fra i Loucheux). I suoi componenti mostrano sotto l'unità linguistica notevoli differenze di tipo fisico e di cultura, avendo, p. es., nell'estremo nord molti tratti comuni con gli Eschimesi, nelle regioni occidentali con le tribù marittime del nord-ovest, nel sud con le genti sedentarie dei Pueblos. Un tentativo di mettere in rilievo gli elementi culturali caratteristici del gruppo è stato fatto dal padre Morice. Si ammette in generale che il centro della sua energica dispersione sia stato nel nord, dove la distribuzione delle tribù era più compatta e la cultura appare essere stata più originale: una conferma di ciò è venuta anche dal riconoscimento della parentela linguistica Athahaska-Tlingit-Haida (cfr. E. Sapir in Amer. Anthropologist, 1915). Ancora nel Canada vivono i discendenti meno modificati (19.000), mentre le tribù degli Stati Uniti (34.000) sono raccolte in varie "riserve" (v. anche alasca; canada; stati uniti; apache).

Bibl.: A. G. Morice, The Great Dene Race, in Antropos, I-V, Mödling 1906-1910.

Tag
  • COLUMBIA BRITANNICA
  • STATI UNITI
  • ESCHIMESI
  • ARKANSAS
  • CANADA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali