• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATHOLL, conti, marchesi e duchi di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATHOLL, conti, marchesi e duchi di

Luigi Villari

, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, Murray e Morton, che sconfisse nel 1562, e favorì il progettato matrimonio fra il secondo conte di Arran ed Elisabetta d'Inghilterra. Venuta Maria Stuarda in Scozia, egli acquistò molto ascendente su di lei per la sua fede cattolica; ma dopo l'assassinio di Darnley passò alla fazione protestante e approvò l'incarceramento della regina. In seguito tornò a favorirla, e quando nel 1578 Giacomo VI sciolse la reggenza, John Stewart fu nominato membro del consiglio e poi lord-cancelliere. Gli successe il figlio John, quinto conte; alla morte di questo (1595) il titolo passò alla corona, e fu riconcesso agli eredi di Dorothea, figlia del predetto e moglie di William Murray conte di Tullibardine. Il loro figlio John (morto nel 1642), divenne così primo conte della linea Atholl-Murray. Nella guerra civile parteggiò per il re Carlo I e fu imprigionato a Stirling nel 1640. John, suo figlio, secondo conte (1631-1703), parteggiò per Carlo II e fu imprigionato nel 1654, ma dopo la Restaurazione ricoprì cariche importanti; nel 1670 divenne conte di Tullibardine, e nel 1676 fu creato marchese di Atholl. Dapprima appoggiò la politica di Lauderdale favorendo l'assolutismo regio, ma in seguito si oppose alle persecuzioni contro i Covenanters, onde fu sospetto di simpatie presbiteriane e privato delle sue cariche. Ma rientrato in favore, fu nominato lord luogotenente della contea d'Argyll e mosse a impadronirsene catturando il nono conte dì quel nome e trattandone crudelmente i partigiani. Nella rivoluzione del 1688 mantenne una condotta assai equivoca, facendo professioni di lealtà a Guglielmo d'Orange, mentre lasciava che i suoi feudatari seguissero Dundee, ciò che contribuì alla vittoria di questo sulle truppe regie a Killiecrankie. Fu, per questo fatto, imprigionato per breve tempo, e partecipò a varî complotti giacobini, ma fu poi perdonato e incaricato della pacificazione dei Highlands. Suo figlio, John Murray, secondo marchese (1660-1724), giurò fedeltà a Guglielmo d'Orange nel 1689; segretario di stato e alto commissario nel 1693, si dimise nel 1698 per passare all'opposizione, ma venuta al trono Anna, fu Privy Councillor, e nel 1703 Lord Privy Seal per la Scozia. Succeduto al marchesato per la morte del padre, fu creato duca di Atholl e marchese di Tullibardine. Ma la sua lealtà era dubbia; egli si oppose recisamente all'atto di unione fra Inghilterra e Scozia (1705). Caduti i whigs, ebbe varie cariche dal ministero tory. Durante la ribellione giacobita del 1715 egli e il suo terzogenito parteggiarono per il re Giorgio, mentre altri suoi figli si unirono ai ribelli. Gli successe il terzogenito James, secondo duca (1690-1764), che prese parte alla vita politica come deputato e poi come pari scozzese rappresentativo. Nella ribellione del 1745 dovette fuggire dalla Scozia e si unì all'esercito del duca di Cumberland, col quale entrò in Edimburgo il 30 gennaio 1746. Nel 1763 fu creato Lord Justice General.

Il fratello di lui, William, diseredato dal padre e rifugiatosi all'estero dopo il 1715, accompagnò il principe Carlo in Scozia nel 1745, inducendo molti dei clansmen della casa Atholl a seguirlo; ma dopo la sconfitta di Culloden fu costretto ad arrendersi e morì prigioniero nella Torre di Londra, il 9 luglio 1746. Lord George Murray, figlio del primo duca (1700-1760), prese parte alle ribellioni giacobite del 1715 e del 1719, dopo di che fuggì all'estero, distinguendosi come ufficiale al servizio del re di Sardegna. Ebbe parte importante come generale nella ribellione del 1745, sconfiggendo le truppe regie a Prestonpans e accompagnando Carlo nell'invasione dell'Inghilterra. Protesse in seguito la ritirata con somma perizia, ma dopo Culloden si dimise dal comando. Si recò a Roma nel 1747, dove fu accolto con tutti gli onori dal pretendente Giacomo, e in seguito viaggiò per l'Europa. Suo figlio John (1729-1774), fu ufficiale nell'esercito regio e poi deputato al parlamento; alla morte del secondo duca, che non lasciò figli, ne reclamò la successione, che gli fu riconosciuta dalla Camera dei lord. Gli successe il figlio John, quarto duca (1755-1830), creato pari d'Inghilterra col titolo di conte Strange e barone Murray of Stanley. John, ottavo duca, vivente, nato il 15 dicembre 1871, fu educato a Eton, entrò nell'esercito, prese parte alla spedizione di Khartum (1898) e alla guerra del Sud Africa (1899-1902) col grado di tenente colonnello di cavalleria; a quella mondiale come generale brigadiere ai Dardanelli e in Egitto, ottenendo varie decorazioni. Nel 1922 fu nominato Lord Chamberlain. Sua moglie Katherine Marjory, nel 1923 fu eletta deputatessa conservatrice per Kinross e West Perth, e nel secondo ministero Baldwin (1924-1929) fu nominata sottosegretaria all'Istruzione. È autrice di varî scritti e di composizioni musicali, ed è laureata honoris causa a Oxford e a Montreal.

Bibl.: v. le storie generali della Scozia; Dictionary of National Biography, (articoli sui singoli membri delle famiglie Stewart e Murray); Burke's Peerage, Londra 1928.

Vedi anche
Robèrto III re di Scozia Figlio (n. 1340 circa - m. Rothesay 1406) di Roberto II; si chiamava Giovanni Stewart di Carrick, ma cambiò il nome succedendo al padre (1390); invalido e debole, lasciò il regno in mano del fratello Roberto conte di Fife e poi duca di Albany che il padre saggiamente aveva nominato (1389) guardiano del ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
Tag
  • ELISABETTA D'INGHILTERRA
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • PARI D'INGHILTERRA
  • ASSOLUTISMO REGIO
  • CAMERA DEI LORD
Altri risultati per ATHOLL, conti, marchesi e duchi di
  • Atholl
    Enciclopedia on line
    (o Athole) Regione montuosa della Scozia centrale, regione amministrativa di Tayside. Il nome fu assunto come titolo comitale nel 13° sec. da Alan Durward e con lui si estinse; lo portò poi Walter Stewart che fece parte del complotto contro Giacomo I di Scozia e morì giustiziato nel 1437. Intorno al ...
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali