• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATINA

di Vincenzo EPIFANIO - Giuseppe LUGLI - A. Jahn Rusconi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATINA (A. T., 24-25-26)

Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe LUGLI
A. Jahn Rusconi

Comune già della provincia di Caserta, ora compreso in quella di Frosinone. La città, situata nel cuore delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa, a 490 m. s. m., cinta d'ogni intorno d'alte montagne, è tra le più fredde d'Italia nella stagione invernale. Assai notevole l'emigrazione in questi ultimi anni (solo nel 1920, 545 persone, e nel precedente anno 476), onde scarsissimo è l'aumento della popolazione: questa, nell'intero comune era di 5603 ab. nel 1921 e di 4990 nel 1911. Il territorio comunale è di ha. 2980. Degli abitanti del comune, 3246 vivono nelle case sparse e 1839 accentrati, nel solo capoluogo. Il suolo offre buoni pascoli e vi si coltivano cereali e frutta. Ma più importanti sono, per la sua vita economica, le industrie (fabbriche di carta, di coperte, di tappeti, di mobili, di utensili; fonderie. ecc.), con attivo commercio.

Larghi tratti delle mura di cinta dell'antica città, in opera poligonale, sono ancora visibili, con restauri di età posteriore che attestano una vita fiorente in Atina per tutta la Repubblica e ancora durante l'Impero, come sappiamo da Cicerone e da alcune iscrizioni rinvenute sul luogo. Dopo aver fatto parte della lega sannitica, venuta in potere dei Romani per effetto delle guerre sannitiche, Atina rimase a lungo una prefettura, e solo più tardi divenne municipio retto da duoviri, con edìli e questori; gli abitanti non erano numerosi, ma "fortissimi", come li dice Cicerone (Pro Planco, VIII, 21), più che in ogni altra città d'Italia; Virgilio infatti (Aen., VII, v. 630) la chiama Atina potens.

In Atina era un flamine del divo Traiano e un collegio di sacerdotesse di Cerere e di Venere. Città dedita all'industria e alla coltivazione dei campi, Atina non prese mai una grande parte alle lotte politiche della Campania, e perciò si trova di rado ricordata nelle fonti storiche antiche.

Dell'età romana restano in Atina una porta, detta (Porta aurea) alcuni avanzi dell'acquedotto e qualche frammento statuario. Dell'età medievale, in cui la città fu distrutta (contribuì alla rovina anche un terremoto, nel 1350), poi riedificata e fortificata, resta il Palazzo ducale, con bella facciata a torri, del sec. XIV.

Bibl.: B. Tauleri, Memorie istoriche dell'antica città di Atina, Napoli 1702; Corp. Inscr. Lat., X, Berlino 1883, pp. 499, 1012.

Vedi anche
Achille Visòcchi Uomo politico italiano (n. Atina 1863 - m. 1945). Deputato vicino a S. Sonnino, fu sottosegretario dei Lavori pubblici (1914-16) e del Tesoro (1917-19). Ministro dell'Agricoltura, il 2 nov. 1919 emanò un decreto ("decreto V.") che favoriva la concessione di terre ai contadini reduci dalla prima guerra ... Piètro Diacono Monaco benedettino (n. Roma 1107 - m. 1159), della nobile famiglia dei conti di Tuscolo, bibliotecario e archivista a Montecassino. Si recò (1138) alla corte di Lotario II imperatore, in Melfi, per metter pace tra Innocenzo II e i monaci del suo monastero che erano stati scomunicati per aver sostenuto ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • GUERRE SANNITICHE
  • OPERA POLIGONALE
  • FROSINONE
  • CICERONE
  • MAINARDE
Altri risultati per ATINA
  • Atina DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso, rosso riserva, Cabernet, Cabernet riserva, Semillon, ottenute in parte da uve dei vitigni Cabernet Sauvigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
  • Atina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Frosinone (29,8 km2 con 4480 ab. nel 2007). Antica città dei Volsci, conquistata dai Romani dopo la guerra sannitica (290 a.C.), fu centro fiorentissimo nella Repubblica e nel primo Impero. Serba cospicui avanzi di mura poligonali e ruderi di un acquedotto.
  • TERRISIO DI ATINA
    Federiciana (2005)
    EEdoardo D'Angelo Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si trova indicato quale autore di alcune composizioni presenti, tra l'altro, nel manoscritto di Palermo, Biblioteca della ...
Vocabolario
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali