• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATJEH

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATJEH (anche Atcnin, Achêm, Aceh ecc.; A. T., 95-96)

Riccardo Riccardi

Governatorato olandese che comprende l'estrema parte settentrionale di Sumatra, regione in gran parte occupata da alte catene di montagne (M. Abong Abong, m. 3400; M. Sinobong, m. 3700), che scendono con ripido versante alla costa occidentale, più dolcemente verso la costa dello stretto di Malacca. Tra questo e i monti si stende un bassopiano alluvionale, percorso da un gran numero di corsi d'acqua e in parte paludoso, dove viene coltivato su larga scala il riso. La superficie dell'Atjeh è di 55.550 kmq., e la popolazione, costituita di Atcinesi, di Bataki e di un numero notevole di Cinesi, è di 735.355 ab. (1920), occupati per lo più nell'agricoltura (coltivazione del riso, del pepe, della noce areca) e nell'allevamento del bestiame, in piccola parte nella pesca, nella lavorazione dei metalli e nel commercio. Oltre ai prodotti già citati, l'Atjeh produce petrolio e legname, che si ricava dai grandi boschi che ricoprono tuttora vaste superficie del suo territorio.

Amministrativamente l'Atjeh è diviso in tre residenze. Capoluogo è Koeta Radja, centro notevole (6000 ab. circa) sul navigabile fiume Atjeh, a 7 lim. dalla sua foce, presso con è il suo porto Oeleë Lheuë, che va acquistando sempre maggiore importanza. Una ferrovia unisce fin dal 1876 Koeta Radja col suo porto; un'altra ferrovia segue la costa orientale e va da Koeta Radja a Tandjoeng Balai.

Per ulteriori notizie sull'Atjeh, v. sumatra.

Bibl.: Veth, Atchin en zijne betrekkingen tot Nederland, Leida 1873; Gerlach, Atijh en de Atjinezen, 1873; Die holländ. Exped. gegen Atjeh, 1875; Kielstra, De Atjeh-oorlog, 1883-85, in 3 voll; Snouck-Hurgronje, De Atjèhers, 1893-94, voll. 2; id., De Gajolanden, 1903; De Klerck, De Atjehoorlog, 1912.

Tag
  • STRETTO DI MALACCA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • PETROLIO
  • SUMATRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali