• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATLANTE

di Riccardo RICCARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ATLANTE (V, p. 213; App. II,1, p. 298)

Riccardo RICCARDI

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.

Nel 1954-56 è uscita a Milano la "edizione del sessantennio" dell'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, nella quale parecchie carte sono di nuova elaborazione e a scala più grande di quella delle precedenti edizioni; nel 1959, la 5ª edizione del Grande Atlante dell'Istituto Geografico De Agostini di Novara, a cura di L. Visintin e U. Bonapace, anch'esso profondamente rinnovato (vi mancano però la parte storica ed il testo illustrativo). Dalla 4ª edizione del Grande Atlante De Agostini sono derivati i minori Atlante Universale (Novara 1955) e Atlante Mondiale (Novara 1957).

In Francia sono stati pubblicati l'Atlas International Larousse politique et économique (Parigi 1951), tecnicamente mediocre, soprattutto per quanto riguarda la rappresentazione del rilievo, e l'Atlas général Larousse (Parigi 1959), nel quale è soprattutto pregevole il complesso delle numerosissime cartine (in prevalenza storiche ed economiche) inserite nel verso delle tavole principali.

In Germania, oltre a un atlante derivato dal Grande Atlante De Agostini (il Goldmanns Grosser Weltatlas, Monaco 1955), è stato pubblicato l'eccellente Grosser Herder Atlas a cura di C. Troll (Friburgo 1958), che ha pure un ampio testo illustrativo, e inoltre sono uscite varie edizioni del ben noto Diercke Weltatlas (Brunswick), ottimo strumento di studio, usato largamente nelle scuole superiori, che è stato rinnovato e ampliato con la 89ª edizione.

Quanto agli atlanti inglesi, è da ricordare innanzi tutto che nel 1955-59 è uscito a Londra un nuovo Times Atlas of the World in cinque volumi, che è uno dei migliori atlanti internazionali, tanto dal punto di vista scientifico, quanto da quello tecnico. Altri atlanti inglesi notevoli sono l'Advanced Atlas of Modern Geography (Londra 1950), l'Oxford Atlas di C Lewis e J. D. Campbell (Londra 1951) e lo University Atrlas di H. Fullard e H. C. Darby (Londra 1958).

Nel 1953 negli Stati Uniti è stato pubblicato (New York) il World Geographic Atlas, che in massima parte deriva anch'esso dal Grande Atlante De Agostini.

Per la Russia si deve ricordare l'eccellente Atlas Mira (Mosca 1954), a cura di A.N. Baranov, che può competere, sia per ricchezza e bontà di contenuto sia per esecuzione tecnica, con i migliori grandi atlanti dei paesi occidentali.

Nello stesso anno 1954 a Madrid è uscito il primo grande atlante spagnolo, lo Atlas Universal Aguilar, mediocre dal punto di vista dell'esecuzione, ma del quale è interessante la parte che riguarda la Spagna.

Numerosi sono gli atlanti nazionali (dedicati cioè a un singolo Stato) che hanno visto la luce nel decennio 1949-59 o che sono ancora in corso di pubblicazione: l'Atlas de Cuba di G. Canet e E. Raisz (Cambridge, Mass., 1949), l'Atlas of land utilization in Taiwan (Taipei 1950), il Chung-kwa-min-kwo Sin Ti-tu (Nanchino 1952), l'Atlas de la República Argentina (Buenos Aires 1954), il nuovo Atlas of Canada (Ottawa 1958), la 2ª ediz. dell'Atlas de Portugal di A. de Amorim Girão (Coimbra 1959) e poi la nuova edizione dell'Atlas de France (Parigi), l'Atlas de Belgique (Bruxelles), l'Atlas over Sverige (Stoccolma), l'Atlas of Israel (Tel Aviv), il National Atlas of India (Calcutta e Dehra Dun), e l'Atlas of Australian Resources (Canberra), tutti in corso di pubblicazione.

Tra i non numerosi atlanti storici, particolarmente pregevoli sono due atlanti tedeschi, e cioè il Westermanns Atlas zur Weltgeschichte (Brunswick 1953-56) e il Grosser Historischer Weltatlas (Monaco, 1ª parte, 1953, e III parte, 1957; manca ancora la parte relativa al Medioevo).

Bibl.: R. Riccardi, Su alcuni recenti atlanti stranieri, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1952, pp. 504-517; id., La nuova edizione dell'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, ibid., 1955, pp. 85-94; id., Su un altro gruppo di recenti atlanti stranieri, ibid., 1957, pp. 77-99.

Vedi anche
Luigi Visintìn Geografo e cartografo italiano (Brazzano, Cormons, 1892 - Novara 1958); direttore scientifico dell'Istituto geografico De Agostini, autore di un gran numero di carte e di atlanti scolastici e di consultazione. Emerge tra questi ultimi il Grande atlante geografico (1922; varie ed. successive), di cui ... atlante Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati tutti ... Joseph Oak land Hirschfelder Chimico fisico statunitense (Baltimora 1911 - Madison 1990). Allievo di H. Eyring, prof. di chimica teorica nell'univ. del Wis consin (dal 1946). Si è occupato di numerosi e importanti argomenti di chimica teorica (teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, fenomeni di trasporto ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • AMORIM GIRÃO
  • STATI UNITI
  • ARGENTINA
  • GERMANIA
Altri risultati per ATLANTE
  • atlante
    Enciclopedia on line
    Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati ...
  • atlante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    atlante [Dal titolo (riferentesi alla nota figura mitologica che campeggiava nel frontespizio) della raccolta di carte geografiche di G. Mercatore, pubblicata postuma (1595)] [ASF] A. astronomici e astrofisici: (a) riproduzioni cartografiche di una regione più o meno estesa della volta celeste (a. celeste) ...
  • ATLANTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni. Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, aggiornata successivamente con tavole singole, e nel 1942 la 4ª (5ª) ...
  • ATLANTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si divulgò soltanto nel secolo seguente; ma le raccolte cartografiche sono molto più antiche, anzi una ...
Vocabolario
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali