• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATLANTE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATLANTE ("Ατλας, Atlas)

Angelo Taccone

In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte le profondità marine, ed è ricco, oltre che di forza e di sapere, anche di malizia, in conformità della natura del mare, di cui è un'emanazione, in quanto personifica in particolar modo la formidabile forza di portare che le onde marine posseggono. Una immagine poco dissimile ci porge di lui la Teogonia esiodea: Atlante abita l'estremo occidente al limite della terra, presso le Esperidi e davanti alla casa della Notte dove la notte e il giorno s'incontrano; colà egli porta il cielo col capo e con le instancabili mani. Sono soltanto scomparse le colonne. Contaminazione tra la versione omerica e l'esiodea troviamo nei lirici e nei tragici. Presso i poeti più tardi A. porta la sfera celeste o ne volge l'asse. L'arte figurata contemporanea a questi più tardi poeti lo rappresenta con espressione non più serena come l'antica, ma con espressione di dolorosa fatica. Evidentemente l'imposizione di quel peso la si concepisce da quegli autori come una pena inflitta ad A., concezione, del resto, che non sembra estranea già ad Eschilo stesso, il quale lo ricorda per bocca di Prometeo insieme con Tifone. Egli pertanto, che abitualmente è fatto figlio di Giapeto e di Climene, è uno dei Titani, e come tale deve aver preso parte alla lotta contro Zeus, da cui dev'essere stato condannato a quell'espiazione. I poeti classici concepiscono sempre A. come persona, né è in loro appiglio alcuno a farlo intendere come derivazione da un alto monte che sembrasse sostener la vòlta del cielo. Questa concezione appare per la prima volta in Erodoto, il quale parla di un monte nel nord-ovest dell'Africa che gli abitanti del luogo chiamano A. e dicono colonna del cielo. Si fissa da allora nell'Africa nord-ovest il sito ove si trova A., e da lui si dà il nome di Atlantico al mare che lo bagna e all'ipotetica isola Atlantide. Col diffondersi poi dell'interpretazione evemeristica, dapprima si favoleggia che A. fosse un re o un pastore mutato da Perseo mediante la testa di Medusa in monte, e poi si giunge addirittura a fare di lui un astronomo e un matematico, inventore della sfera. Molte furono le antiche rappresentazioni figurate concernenti il mito di A.: con una certa speciale predilezione venne riprodotto l'incontro di Eracle con A., allorché quegli andò alla conquista dei pomi delle Esperidi, come ad esempio in una delle metope del tempio di Zeus ad Olimpia. Bella assai è una statua marmorea ellenistica a Napoli, dove il volto esprime assai vivamente la dolorosa fatica che A. sopporta.

Bibl.: Cfr. Stoll-Furtwängler, in Roscher, Lexikon, I, i, colonne 704-711; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, 2, coll. 2119-2133; Vinet, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecques et romaines, I, i, pp. 526-28.

Vedi anche
Climene (gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Menezio, Prometeo e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi). Nell’Iliade, C. è anche il nome di una Nereide, figlia di ... Calipso (gr. Καλυψώ) Nella mitologia greca, ninfa, figlia di Atlante. Nell’Odissea si narra come C. accoglie nell’isola di Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata di lui, lo trattiene per 7 anni, finché non riceve da Zeus l’ordine di lasciarlo partire. Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei T., Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i T. sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta di Zeus ... Medusa (gr. Μέδουσα) Mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo che impietriva. Perseo, venuto per ucciderla su ordine di Polidette, tiranno di Serifo, o di Atena, ...
Tag
  • SFERA CELESTE
  • ESPIAZIONE
  • ATLANTIDE
  • TEOGONIA
  • PROMETEO
Altri risultati per ATLANTE
  • Atlante
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ατλας) Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8. Geografia Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo». Costituisce l’ossatura dell’Africa Minore e va ricollegato ...
  • Atlante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Sulla figura mitica di A. esistono versioni molteplici e tra loro contrastanti; secondo la versione di Aen. VIII 134-137, testualmente citata in Mn II III 11, fu padre di Elettra. Si riteneva che fosse figlio di Giapeto e fratello di Prometeo, e che la pena disorreggere su di una spalla ...
Vocabolario
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali