• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATLANTROPA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ATLANTROPA

Elio Migliorini

Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due grandiose modificazioni di carattere geografico. La prima prevede la chiusura del Mediterraneo con alcune dighe, in corrispondenza dello stretto di Gibilterra e dei Dardanelli, in modo da trasformarlo in un vasto lago, simile al Caspio. Data la notevole evaporazione, mancando l'aflusso di acqua dall'esterno, il livello del mare si abbasserebbe e in corrispondenza delle dighe verrebbe costruita una serie di centrali elettriche. La seconda modificazione mirerebbe a utilizzare il superfluo delle acque del bacino del Congo, convogliandole verso l'Africa settentrionale. Presso Léopoldville dovrebbero essere costruite delle dighe allo scopo di sbarrare il Congo e d'innalzarne il livello creando un mare interno, il "mare del Congo", le cui acque dovrebbero defluire, superando lo spartiacque Congo-Sciari, nel bacino del Ciad, dove verrebbe formato un altro grandioso bacino interno, il "mare del Ciad". Le acque sarebbero convogliate poi attraverso il Sahara verso l'Africa settentrionale, dove potrebbero irrigare 2 milioni di km2 di terreni attualmente desertici tra l'Atlantico e l'Egitto, trasformandoli in zone coltivate. Naturalmente si tratta di modificazioni di portata così vasta, da far ritenere oltremodo difficile la loro realizzazione.

Una volta costruite le dighe sullo stretto di Gibilterra e ai Dardanelli, il livello del Mediterraneo sia abbasserebbe ogni anno d'un metro e 65 cm, per cui in 60 anni il livello cambierebbe di cento metri. Centrali elettriche poste alla foce dei maggiori fiumi mediterranei, che dovrebbero abbassarsi di molti metri per giungere al mare, permetterebbero di produrre quantità immense di energia idroelettrica. Per risolvere il problema delle comunicazioni marittime è stata prevista la costruzione di canali laterali, mentre poi caso per caso si risolverebbe il problema della navigazione dei singoli porti, che verrebbero a trovarsi a un livello sensibilmente più basso di quello attuale. Sul terreno guadagnato a spese del mare oppure del deserto potrebbero insediarsi almeno 40 milioni di uomini e prosperare colture che potrebbero dare un raccolto pari a 600 milioni di quintali di frumento. Non sono mancate però obbiezioni al progetto, sia alla parte africana che a quella mediterranea. Mentre infatti il Sörgel prevede che, una volta eseguiti gli sbarramenti dei Dardanelli e dello stretto di Gibilterra, il livello si abbasserà di 100 m in 60 anni, un esame più approfondito del bilancio delle acque del Mediterraneo fa ritenere che occorrerebbe per tale abbassamento un tempo quasi doppio.

Bibl.: H. Sörgel, Atlantropa, Wersenszüge eines Projekts, Stoccarda 1948. Cfr. la critica al progetto in Erdkunde, IV (1950), pp. 177-88.

Vedi anche
evaporazione Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di un sistema dallo stato liquido a quello aeriforme, il fenomeno ... spartiacque In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura (s. vallivo), dove, più che a una linea, corrisponde a una ... Congo Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga, presso il confine con la Zambia, con il nome di Lualaba ... mediterraneo geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un certo aspetto, il Mar Glaciale Artico. Benché meno caratteristico, ...
Tag
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • EVAPORAZIONE
  • LÉOPOLDVILLE
  • DARDANELLI
Vocabolario
atlàntropo
atlantropo atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali