ATLOTETI (gr. ἀϑλοϑέται)
Antica magistratura greca, addetta alla preparazione degli agoni e alla loro premiazione. Generalmente il nome viene alternato con quello equivalente di agonoteti (ἀγωνοϑέται); ma in alcune città e in tarde iscrizioni si fa distinzione fra l'uno e l'altro nome, sembrando che agli atleteti fossero riservati gli agoni ginnici e agli agonoteti quelli musicali.
Il collegio degli atloteti ha avuto la maggiore importanza in Atene nelle Grandi Panatenee (Aristotele, Ath. Resp., 60, 1). Ebbero origine dalla riforma degli addetti ai sacrifici (ἱεροποιοί) nella seconda metà del sec. V; erano dieci, sorteggiati uno per ciascuna tribù (ϕυλή); subivano docimasia e duravano in carica quattro anni. Durante la festa avevano diritto al vitto nel Pritaneo. Tra i loro compiti era quello d'imporre le liturgie per i cori, sorvegliare la confezione del peplo, ordinare la processione e le gare musicali, ginniche, ippiche, distribuire le anfore d'olio ai vincitori. Prelevavano dai tesorieri le somme necessarie.
Pericle stesso fu atloteta nell'agone musico. Il nome di atloteti scompare in Atene al principio del sec. III a. C.
Bibl.: E. Reisch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 206 seg.