• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atmosfera

di Franco Foresta Martin - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

atmosfera

Franco Foresta Martin

L'involucro gassoso della Terra

L'atmosfera è una sottile pellicola di gas che circonda il nostro pianeta, senza la quale non potrebbe esistere la vita sulla Terra. Nei suoi strati più bassi, quelli che contengono l'aria che respiriamo, hanno luogo i fenomeni meteorologici e le attività che cambiano il paesaggio terrestre. Man mano che si sale, invece, l'atmosfera si fa sempre più rarefatta.

Un miscuglio di gas necessari alla vita

Il nostro pianeta è circondato dall'atmosfera, un miscuglio di gas che si estende, a partire dal suolo, per circa 1.000 km, meno di un decimo del diametro terrestre. La parte più densa dell'atmosfera, quella dove si verificano i fenomeni meteorologici (meteorologia) e che contiene l'aria che respiriamo, arriva a circa 12 km d'altezza. Eppure, questo involucro così sottile ha un ruolo fondamentale nella formazione degli oceani, nel modellamento dei continenti, nello stabilirsi delle varie condizioni climatiche e nello sviluppo della vita. Esseri umani, animali e piante si servono dei gas dell'atmosfera che respirano per i processi metabolici, ma riemettono a loro volta sostanze che modificano in continuazione la sua composizione. L'uomo oggi contribuisce a modificare l'atmosfera soprattutto con i gas prodotti dalle attività industriali, con l'elevato consumo di energia, con i processi agricoli e zootecnici (clima).

Composizione chimica e struttura

Composizione. L'atmosfera è composta prevalentemente di azoto (78%) e di ossigeno (21%). Il restante 1% è costituito da gas come anidride carbonica (CO2), argon, neon, elio, cripto, idrogeno, xenon. In sospensione nell'atmosfera si trovano anche particelle di vapore acqueo, pulviscolo di origine sia terrestre sia spaziale e sostanze inquinanti prodotte dalle attività umane.

L'atmosfera non è sempre uguale, ma varia in relazione all'altezza. Anche se i confini non sono nettamente definiti, si possono distinguere cinque strati principali.

Troposfera. Va dal livello del suolo a 12 km di altezza. È lo strato più denso, quello che comprende circa i tre quarti della massa dell'intera atmosfera. Qui si concentra la maggior parte dei fenomeni atmosferici: formazione del vapor d'acqua, nuvole, precipitazioni, venti. A mano a mano che si sale le temperature scendono di circa 6,5 °C ogni chilometro di altezza, fino a raggiungere −60 °C, e diminuiscono anche le turbolenze meteorologiche. Per questo gli aerei civili compiono la maggior parte dei loro voli ad altezze attorno ai 10 km.

Stratosfera. Va da 12 a 45 km. È una zona priva di turbolenze meteorologiche, anche se sono presenti veloci correnti a getto animate da moti orizzontali. Tra i 15 e i 25 km si concentra la fascia dell'ozono, un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno e che ha la capacità di fare da schermo protettivo della Terra bloccando la parte più nociva dei raggi solari ultravioletti.

Mesosfera. Va da 45 a 90 km. Qui l'aria è sempre più rarefatta e fredda, fino a toccare i −90 °C, ma in questo strato riescono comunque a formarsi sottili nubi di particelle congelate visibili di notte, quando sono illuminate obliquamente dai raggi solari.

Termosfera o ionosfera. Va da 90 a 400 km. A causa dell'esposizione alle radiazioni solari, qui le temperature risalgono fino a raggiungere un migliaio di gradi. Si formano numerosi strati carichi di elettricità che hanno il potere di riflettere come uno specchio le onde radio trasmesse dalle stazioni terrestri ed è grazie a questo fenomeno che si possono realizzare le comunicazioni radio a grandi distanze. La densità è un milione di volte più bassa rispetto alla troposfera.

Esosfera. Va da 400 a oltre 1.000 km. È la zona di passaggio fra l'atmosfera e lo spazio interplanetario, dove le residue particelle dell'atmosfera terrestre si mescolano a quelle provenienti dal Sole. Qui orbitano i satelliti artificiali che si muovono attorno alla Terra.

Nata insieme alla Terra

L'atmosfera ha avuto origine dai gas sviluppatisi durante la formazione del nostro pianeta, quando i blocchi di materia della nebulosa solare si scontravano e si aggregavano per effetto della forza di gravità. È stata sempre questa forza a trattenere i gas attorno alla Terra, anche se l'atmosfera di oggi è diversa da quella primordiale: l'hanno modificata i processi chimici indotti dalla radiazione solare e dagli esseri viventi.

Vedi anche
troposfera La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel ... nube Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. ● Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle nube ordinarie, masse d’aria inglobanti ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Altri risultati per atmosfera
  • atmosfera
    Enciclopedia on line
    Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono per a. gli strati ...
  • ATMOSFERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167) Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, tra le recenti acquisizioni della fisica dell'a. terrestre, va dato alla precisazione della forma, ...
  • ATMOSFERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti di misurazione capaci di ottenere misure dirette di alcune delle sue principali caratteristiche ...
  • ATMOSFERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sulla struttura e sulla composizione dell'atmosfera mancano studî o contributi recenti e definitivi che modifichino quanto è già stato esposto nella voce relativa e quanto si è aggiunto nella prima Appendice. Ciò che in particolare resta confermato è la sua composizione costante fino alla quota di almeno ...
  • ATMOSFERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno nelle nostre latitudini), mentre nella stratosfera la temperatura resta pressoché costante col ...
  • ATMOSFERA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta. La materia allo stato aeriforme è abbondantemente distribuita nell'universo. Varî metodi d'osservazione, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra,...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali