• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATREO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATREO ('Ατρεύς; Atreus)

Giorgio Pasquali

Figlio di Pelope, padre di Agamennone e Menelao, che da lui prendono il patronimico di Atridi. Dell'antichità di questa figura mitica non si può dubitare, perché il nome non è etimologizzabile, cioè è fornito ai poeti da più antica tradizione, e non è forse neppure greco né indoeuropeo. Chi A. fosse originariamente, tuttavia non si sa, giacché l'attribuzione a lui di una delle tombe nella rocca di Micene, già attestata da Pausania, è evidentemente arbitraria.

L'Iliade dà qualche ragguaglio maggiore su A. solo in un passo (II, 105 segg.), e colà è evidente che il poeta ignora ancora la contesa col fratello Tieste e in genere i delitti dei Pelopidi. La leggenda posteriore appare d'un tratto bell'e formata nell'epopea più recente, della quale abbiamo tuttavia scarsissime notizie. Manca anche, completamente o quasi, la tradizione figurata. E rappresentazione non frammentaria della leggenda non si trova prima del Tieste di Seneca. Per quello che si può ricavare da accenni nell'Agamennone di Eschilo e nell'Oreste di Euripide e dalle citazioni contenute nei ricchi scolî a quest'ultima tragedia, come anche per tutta la leggenda postomerica, v. tieste.

Il nome di A. ha carattere troppo antico perché si possa accedere alle negazioni di E. Bethe, Homer, III, Lipsia 1927, p. 54; il quale non si è accorto del carattere secondario della connessione con Plistene (cfr. ora Wilamowitz, Heimkehr des Odysseus, Berlino 1927, p. 121). I dubbî di K. Meister, Homerische Kunstsprache, Lipsia 1921, p. 149, sulla secondarietà del nome Atreo e simile rispetto al patronimico o, come egli vorrebbe, gentilizio, sono ora risolti bene da A. Debrunner, Festschrift fùr Wackernagel, Gottinga 1924, p. 31 segg. Circa Attarissijas principe di Achchaijawa menzionato in documenti ittiti della seconda metà del sec. XIII, è da osservare che quanto la connessione del nome Achchaijawa con gli Achei è probabile, altrettanto è per ora incerta la connessione del suo nome con quello d'Atreo e più che incerte le conclusioni che da tale connessione si son volute trarre: cfr. E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, 1, 2ª ed., Stoccarda 1928, pp. 547 e 550.

Bibl.: Articoli di orientamento di A. Furtwängler, in Roscher, Lexikon der Mythologie, I, col. 712, e di Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, col. 2139; v. anche Robert, Griechische Heldensage, Berlino 1920, p. 295; più ampia bibliografia sotto tieste.

Vedi anche
Tieste (gr. Θυέστης) Mitico figlio di Pelope e di Ippodamia. Per aver insidiato il trono di Argo al fratello Atreo (della cui moglie, la cretese Aerope, era amante), visse a lungo in esilio. Al suo ritorno ad Argo, Atreo finse di perdonarlo, ma gli uccise segretamente tre figli e ne imbandì la carne nella ... Menelao (gr. Μενέλαος) Eroe della leggenda greca, fratello di Agamennone, figlio di Atreo (secondo un’altra versione, figlio di Plistene e nipote di Atreo), re di Sparta. Sposo di Elena, figlia di Tindareo, nata dall’uovo prodotto dall’unione di Zeus con Leda, quando questa fu rapita da Paride e condotta a ... Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Pelope (gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova l’onniscienza degli dei da lui convitati, servì le sue membra nel banchetto; ma gli dei, scoperto ...
Tag
  • PATRONIMICO
  • INDOEUROPEO
  • AGAMENNONE
  • STOCCARDA
  • DEBRUNNER
Altri risultati per ATREO
  • Atreo
    Enciclopedia on line
    Mitico re di Argo e di Micene, figlio di Pelope e Ippodamia, fratello di Tieste, padre di Agamennone e Menelao (detti perciò Atridi). Venne in lite col fratello Tieste, secondo una leggenda posteriore all'epopea omerica, di cui si hanno accenni nell'Agamennone di Eschilo e nell'Oreste di Euripide e ...
Vocabolario
thòlos
tholos thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una pseudocupola; se ne trovano esempî nella...
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali