• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATROPO

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATROPO (gr. "Ατροπος)

Giuseppe Montalenti

Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome scientifico è Acherontia atropos L. È una grossa farfalla, che porta sul torace un disegno giallastro, che ricorda la figura del teschio e degli stinchi incrociati; questa caratteristica le ha valso il battesimo poco lusinghiero; un singolare stridio, simile a un lamento, che emette ogni tanto, ha contribuito a crearle presso il volgo una fama di annunciatrice di sventure. L'addome è. giallo con fasce trasversali nere; le ali anteriori sono grigie con disegni neri e bruni, le posteriori gialle con due fasce nere. Il bruco, grosso, verde con disegni azzurri, gialli e neri, vive specialmente sulla patata. È comune in tutta Europa, in Asia e nell'Africa settentrionale (v. farfalle; Sfingidi).

Vedi anche
Lachesi (gr. Λάχεσις) Una delle tre mitiche Moire greche (le Parche dei Romani), «colei che assegna la sorte» a ciascuno degli uomini. Moire (gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la M. è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia ... Parche (lat. Parcae) Divinità della mitologia classica. In origine, presso i Latini antichi si ebbe una sola P., dea che presiedeva alle nascite, poi se ne ebbero tre, assimilate alle Moire greche, divinità che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei T., Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i T. sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta di Zeus ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • FARFALLA NOTTURNA
  • SFINGIDI
  • ADDOME
  • PARCHE
Altri risultati per ATROPO
  • Atropo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus È la terza e la più vecchia delle Moire o Parche, figlie della Notte o di Zeus e Temi, (ά- e τρέπω), colei che recide lo stame della vita di ogni uomo, avvolto sulla rocca da Cloto e filato da Lachesi. Rappresenta assieme alle sorelle una forza divina che domina invisibile sul destino umano ...
Vocabolario
àtropo²
atropo2 àtropo2 s. m. [dal nome di Atropo, una delle Parche]. – Grossa farfalla crepuscolare della famiglia sfingidi (Acherontia atropos), detta anche sfinge testa di morto, che si nutre di succhi zuccherini, miele, ecc.
àtropa
atropa àtropa s. f. [lat. scient. Atropa, dal nome di una delle Parche, Atropo, per il veleno]. – Genere di piante solanacee, con due specie (Atropa baetica della Spagna, e la belladonna), erbe rizomatose con fiori solitarî, a corolla tubulosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali