• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTALIA o Attalea di Lidia

di Giuseppe CORRADI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTALIA o Attalea ('Αττάλεια) di Lidia

Giuseppe CORRADI

Città di frontiera a N. di Tiatira, al confine di diverse provincie e perciò attribuita ora all'una e ora all'altra. Le contraddittorie testimonianze antiche la pongono nell'Eolia, nella Misia e nella Lidia. Venne fondata nel luogo d'una più antica città detta Agroeira o Alloeira, alla porta del Lico, al passo di frontiera fra l'Asia Seleucidica e l'Asia Pergamena. In Attalia al tempo di Eumene I (263-241 a. C.) avvenne una ribellione di mercenarî comandati da Polilao: ne consegue che la città venne fondata al tempo di Eumene o di Filetero. Sulle monete ricorre l'etnico Attaleati, e il nome Attalia fu certo derivato da un Attalo. Ebbe un'organizzazione amministrativa di tipo ellenistico; ci sono ricordati il popolo, il senato, gli strateghi. Durante il dominio romano apparteneva alla giurisdizione di Pergamo. Nell'età bizantina fu sede di un vescovato che dipendeva dalla metropoli di Sardi. Il Hamilton la pose sulle rive dell'Ermo e la identificò con Adala; A. Fontrier la pose a Mermereh sulla via da Sardi a Tiatira: G. Radet e H. Lechat la collocarono a Gürdükkale, dove si rinvennero iscrizioni e la cui collina è un'antica acropoli; C. Schuchhardt la localizzò più a N. in Selcukli.

Per l'Attalia di Panfilia, v. adalia.

Fonti: Plin., Nat. Hist., V, 121, 126; Hierocl., Synecd., 670; Steph. Byz., s. v.; Geogr. Ravenn.; Notit. dign., III, 111; X, 238; XII, 99.

Bibl.: Radet, La Lydie et le monde grec, p. 319 segg.; Radet e Lechat, in Bull. Corr. Hell., XI (1887), pp. 168 segg., 397 segg.; Schuchhardt, in Athen. Mitteil., XIII (1888), p. 13; J.-A. Reinach, in Revue Archéol., s. 4ª, XII (1908), p. 174 segg.; Keil e Premerstein, Lydia, II, p. 60 segg.; W. Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, 266; I. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 648; Catal. Greek Coins of the Brit. Mus., Lydia, p. xxxv segg., 26 segg.

Tag
  • ELLENISTICO
  • FILETERO
  • ACROPOLI
  • EUMENE I
  • PANFILIA
Vocabolario
attàlea
attalea attàlea s. f. [lat. scient. Attalea, dal nome di Attalo, re di Pergamo]. – Genere di palme con una ventina di specie dell’America tropicale, tra le quali Attalea funifera, che fornisce le fibre di piassava brasiliana, molto resistenti,...
attalèe
attalee attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali