• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTALIDI

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTALIDI ('Ατταλίδαι)

Giuseppe Cardinali

È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo e da Boa. Filetero, prima custode di un tesoro depositato da Lisimaco nella fortezza di Pergamo, acquistò la sua indipendenza effettiva verso il 282 a. C., e questa data va considerata come l'inizio del principato. Filetero ebbe due fratelli, Eumene ed Attalo, che gli premorirono, e quando egli stesso morì nel 262 a. C. gli successe Eumene I, figlio di Eumene e di Satira (Inscriptiones Graecae, XI, 4, 1107), e a questo nel 241 (Pol., XVIII, 41, 8; nel 240 invece secondo Strabone, XIII, 623) successe a sua volta Attalo I, che secondo Strabone (l. c.) sarebbe stato figlio di Attalo fratello di Filetero, e di Antiochide figlia di Acheo. Ma si deve pensare che Attalo I, nato verso il 269 a. C. e morto nel 197 a 72 anni (Pol., l. c.), non può distare di una sola generazione da Filetero, nato e morto circa 70 anni prima delle due date indicate (quando egli morì nel 262 era ottantenne, Ps.-Lucian., Macrob., 12); inoltre la madre di Attalo I, Antiochide, aveva sposato giovinetta verso il 270 a. C. (si pensi che la sorella di lei, Laodice, era andata sposa, circa ventenne, verso il 266 a. C.) e difficilmente quindi il marito avrebbe potuto essere un fratello di Filetero, che allora era circa settantenne. Tutto perciò fa credere che nell'albero genealogico di Strabone vi sia una lacuna, e che Attalo I non sia figlio ma nipote (figlio di un figlio omonimo) dell'Attalo, fratello del fondatore della dinastia.

Alcune epigrafi confermano questa concezione: l'epigrafe di Mamurt Qal‛eh pubblicata nel IX fascicolo di supplemento allo Jahrbuch des archäologischen Instituts, 1911, p. 38 e quella di Delo, Inscriptiones Graecae, XI, 4, 1108 mostrano che l'Attalo, marito di Antiochide, era stato adottato da Filetero, e rendono quindi sommamente probabile che ne fosse non fratello, ma figlio del fratello; e l'adozione palesa che fu designato alla successione, ma, essendo egli premorto allo zio, lasciando un figlio minorenne, Filetero designò come successore, adottandolo, un altro nipote, Eumene, figlio dell'altro fratello Eumene (v. le iscrizioni pubblicate dal Fränkel, Inschriften von Pergamon, nn. 13 e 18; W. Dittenberger, Orientis Graeci inscriptiones selectae, nn. 266 e 267, e quelle edite nelle Mitteilungen des archîologischen Instituts, Athenische Abteilung, XXXIV, 1908, p. 405; XXXV, 1910, p. 463). Ad Eumene I la successione fu contrastata da un altro Eumene, l'Eumene figlio di Attalo della iscrizione n. 13 della citata raccolta del Fränkel, e questi assai probabilmente è un fratello dell'Attalo, marito di Antiochide. Il contrasto però fu vano: Eumene I mantenne il trono, che alla morte lasciò ad Attalo I, figlio di Attalo e di Antiochide, precedentemente da lui adottato (v. l'iscrizione già citata, Ath. Mitteil., 1910, p. 463).

Attalo I sposò Apollonide, figlia di una distinta famiglia di Cizico, e da lei ebbe quattro figli, Eumene, Attalo, Filetero, Ateneo. Gli successero al trono prima il primo di questi, Eumene II, che sposò Stratonice, figlia di Ariarate IV di Cappadocia (197-159), e poi il secondo, Attalo II, che sposò la vedova del fratello (159-138). A quest'ultimo successe Attalo III, figlio di Eumene II, che sposò Berenice e morì nel 133 a. C.

L'albero genealogico degli Attalidi è dunque il seguente:

I punti salienti dell'opera svolta.dalla dinastia son questi: Filetero gettò con molto tatto ed accortezza le basi del principato. Eumene I (v.), vincendo presso Sardi Antioco I di Siria, le consolidò; Attalo I (v.), riportata una grande vittoria sui Galati e sottrattosi definitivamente all'influenza dei Seleucidi, assunse il titolo di re e strinse coi Romani quell'alleanza che segnò la traccia di tutto il successivo sviluppo storico del regno. Dopo le vittorie riporiate dai Romani su Filippo V di Macedonia e su Antioco III di Siria, il regno di Pergamo fu da loro molto ingrandito e per un cinquantennio si mosse nell'orbita della loro politica, avendo i successori di Attalo I mantenuta tenacemente la politica d'intesa coi Romani, che egli aveva inaugurata, finché l'ultimo della dinastia, morendo nel 133 a. C., istituì eredi i Romani, che del regno fecero una loro provincia, la provincia d'Asia.

Gli Attalidi furono, a prescindere dall'ultimo che fallì più per debolezza e malattia che per incapacità e perversità, sovrani saggi, illuminati, liberali delle loro ricchezze divenute proverbiali, amanti e protettori delle lettere e delle arti.

Per virtù loro la città di Pergamo con la sua grande biblioteca reale diventò uno dei fari più luminosi della civiltà ellenistica e il centro propulsore di nuove correnti scientifiche, letterarie ed artistiche. Riposta nel quadro della storia universale, l'opera compiuta dalla dinastia degli Attalidi ci appare come coefficiente principalissimo così di quel processo storico, per cui Roma pervenne ad affermare la sua sovranità sull'oriente greco, come di quell'altro, per il quale la civiltà e la cultura greca giunsero ad esercitare sul mondo il loro influsso trasformatore.

Bibl.: G. Cardinali, La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 1ª, VII (1913), p. 77 segg.; id., Ancora sull'albero genealogico degli Attalidi, in Rendiconti della stessa Accademia, 1914, p. 37 segg.; E. Meyer, Zum Stammbaum der Attaliden, in Klio, XIX (1925), p. 462 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1927, p. 206 segg.

Vedi anche
ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... Àttalo II re di Pergamo Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) contro Antioco III, contro i Galati (189), contro Prusia II re di Bitinia e Farnace re del Ponto, e ... Epìgono Scultore pergameno, figlio di Karios, attivo all'epoca di Eumene I (263-241) e di Attalo I (241-197). Plinio menziona tra le sue opere un tibicine e un fanciullo che accarezza la madre uccisa. Basi di statue da Pergamo con la firma di E., in parte riferibili a monumenti ufficiali, si datano per lo più ... Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ...
Tag
  • ARIARATE IV DI CAPPADOCIA
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • CIVILTÀ ELLENISTICA
  • ANTIOCO III
  • ATTALO III
Altri risultati per ATTALIDI
  • Attalidi
    Dizionario di Storia (2010)
    Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene I, cui si deve il consolidamento del regno grazie a una vittoria su Antioco I di Siria a Sardi. Nel 241 a.C. ...
  • Attàlidi
    Enciclopedia on line
    Dinastia dei re di Pergamo (3º-2º sec. a. C.); fu fondata da Filetero nel 282 a. C. e si spense con Attalo III che, morendo, lasciò il regno ai Romani (133). Gli A., principi saggi e generosi, resero Pergamo uno dei centri più importanti della cultura ellenistica; prepararono politicamente l'intervento ...
Vocabolario
pergamèno
pergameno pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.;...
pergamèna
pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali