• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attenuatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

attenuatore


attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, una guida d'onda, ecc.) allo scopo di provocare una determinata attenuazione nella propagazione di un'onda elastica o elettromagnetica (a. di energia, a. d'onda), oppure di un segnale elettrico (a. di segnali). ◆ [ELT] A. di microonde: tipo particolare di a. di segnali elettrici (v. oltre) quando questi sono costituiti da microonde; i principi di base sono quelli stessi degli a. ordinari, salvo che gli elementi (in generale, le impedenze) sono realizzati da guide d'onda e da loro terminazioni dissipative. ◆ [ELT] A. di segnali elettrici: quello più semplice è costituito da un resistore posto in serie nella linea del segnale; esso, in virtù della diminuzione dell'intensità della corrente e della caduta di tensione che determina, corrispondenti alla dissipazione di energia nel resistore, riduce sia l'intensità, sia la tensione del segnale in uscita. Peraltro, un requisito spesso richiesto agli a. è che la loro inserzione non faccia variare l'impedenza caratteristica della linea; un resistore in serie o una combinazione qualunque di resistori (per es., un partitore resistivo di tensione) non soddisfano, evidentemente, a questo requisito. Un a. a impedenza costante si configura come un doppio bipolo la cui costante di trasduzione dia la voluta attenuazione e le cui impedenze d'ingresso e d'uscita abbiano valori adattati al sistema, nel punto d'inserzione. A seconda degli elementi costitutivi, si parla di a. resistivi (i più usati, a causa della loro ampia risposta in frequenza), capacitivi, induttivi, a guida d'onda, misti; a seconda della disposizione degli elementi, si parla di a. a L, a T e a Π (e forme derivate), simmetrici, ecc., secondo la stessa terminologia in uso per i quadripoli; infine, si parla di a. regolabili e di a. fissi, a seconda che l'attenuazione introdotta possa essere variata oppure no. La teoria delle reti elettriche fornisce i criteri di progetto. La fig. mostra le forme tipiche di a. resistivi fissi elementari; la prima forma (a L) è asimmetrica e le due impedenze, d'ingresso Zi e d'uscita Zu, sono differenti, mentre le altre due sono forme simmetriche, con le due impedenze uguali; per queste due la fig. mostra anche le formule per calcolare il valore dei resistori in serie (Rs) e in derivazione (Rd) in funzione dell'attenuazione k=ii/iu=Vi/Vu=(Pi/Pu)1/2, dove i è l'intensità della corrente, V la tensione e P la potenza; combinando in serie più a. elementari identici o anche di tipo differente si realizzano a. complessi, che, in partic., consentono di ottenere valori di attenuazione variabili discontinuamente (a. a scatti) o continuamente con un'impedenza d'ingresso e d'uscita costante. ◆ [OTT] A. ottico: è realizzato o mediante assorbitori o mediante coppie di polarizzatori lineari.

Vedi anche
attenuazione biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’attenuazione è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone triptofano. Se nella cellula la quantità di triptofano è sufficiente, la trascrizione ... impedenza In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia con il caso elettrico, in varie questioni di acustica o di meccanica. impedenza elettrica In un bipolo ... induttanza Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (induttanza propria) e di mutua induzione (induttanza mutua) elettromagnetica. induttanza propria (o autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione) di un circuito filiforme percorso da corrente e immerso ... resistore Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un resistore: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la resistenza ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
attenuatóre
attenuatore attenuatóre s. m. [der. di attenuare]. – In fisica e nella tecnica, sostanza materiale o dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine di determinare, per assorbimento, un’attenuazione nota dell’intensità di un’onda o...
attenüare
attenuare attenüare v. tr. [dal lat. attenuare, der. di tenuis «tenue»] (io attènuo, ecc.). – 1. Rendere tenue o più tenue, diminuire (soprattutto di forza, d’intensità): a. il rumore, il riverbero della luce; a. le vibrazioni; a. l’effetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali