• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTERSEE

di Rina Monti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTERSEE (Kammersee; A. T., 56-57)

Rina Monti

È il più grande lago del Salzkammergut (Alta Austria) (kmq. 46,72), alla quota di m. 465 s. m., lungo 20 km., largo da 2 a 4 km., profondo in massima 170 m.; alimentato da acque calcaree, si scarica nel Danubio per la Traun; gela d'inverno; raggiunge in estate, da luglio a settembre, temperature superficiali di 18°-19°, mentre sotto i 20 m. tocca appena 7°. Le rive sono quasi sempre occupate da una cintura più o meno larga di vegetazione acquatica, che in parecchi tratti appare molto estesa: il fondo è fangoso.

L'alto lago è ricchissimo di alghe natanti e di fauna pelagica, che fu molto studiata da Imhof, Steuer, Brehm, Langhans, Micoletzky, ecc., soprattutto per quanto riguarda i crostacei. Furono riscontrate nel lago 15 specie di copepodi, 28 specie di cladoceri, che formano l'alimento preferito dei pesci. Di questi vivono nel lago ben 23 specie, tra le quali sono ritenute più pregevoli e più redditizie, le trote, i coregoni, i salmerini. Abbondano anche pesci persici, albore, brame, carpe, barbi, scardole, ecc.

Vedi anche
Salzkammergut Regione austriaca nelle Alpi salisburghesi. È una conca, diretta da NO a SE; contiene i laghi di Hallstätter, di Atter, di Wolfgang e di Trauns. Il fondo delle valli è d’inverno freddo e nevoso; le estati sono fresche, con abbondanti precipitazioni. Regione di insediamento preistorico (stazione di Hallstatt ... Austria Superiore (o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. Il territorio è per un terzo costituito da zone di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; ...
Tag
  • PESCI PERSICI
  • SALZKAMMERGUT
  • ALTA AUSTRIA
  • CLADOCERI
  • CROSTACEI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali