• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTICO

di Amerigo Massa - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTICO

Amerigo Massa

. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato da lesene in corrispondenza alle sottostanti verticali dell'ordine principale (colonne o pilastri) prende il nome di ordine attico. Se l'ordine sia un arricchimento del piano oppure se questo derivi per semplificazione dal primo, è questione controversa, anche perché gli accenni che gli antichi (Vitruvio e Plinio il Giovane) ci dànno in proposito sono scarsi e oscuri.

Resti antichi, a testimonianza di un ordine attico ben definito e caratterizzato da sagome e dimensioni sue proprie, non esistono, se si eccettuino i pilastri nel Museo Archeologico di Firenze, che, con le quattro facce coperte di trofei, hanno però un carattere prevalentemente decorativo e non possono perciò considerarsi come esempio tipico dell'ordine attico. Nei monumenti romani l'attico appare di frequente, specialmente sopra gli archi di trionfo (v. arco) e sopra qualche porta di città (v. porta), ma rileviamo che l'attico non ha mai avuto un carattere speciale, bensì si è sempre intonato all'ordinamento principale; infatti i capitelli in generale non sono altro che le stesse modanature della cornice, rilevate con un piccolo aggetto corrispondente a quello della bassa lesena inferiore. La grande importanza di questi attici - tranne il caso particolarissimo di Porta Maggiore in Roma, ove l'altissimo triplice attico serve a mascherare tre acquedotti (e da ciò deriva alla porta quel suo speciale carattere di archi e colonne bugnate) - è dovuta principalmente al fatto che su di essi è scolpita la dedica, ornata assai spesso da fastosi bassorilievi raffiguranti allegorie laudative, o episodî salienti della vita guerresca dell'imperatore o del personaggio a cui l'arco è dedicato. Spesso l'attico è il monumentale basamento dei gruppi in bronzo che coronavano l'arco di trionfo. Si è cercato, nel Cinquecento, di fissare le proporzioni dell'attico in rapporto all'ordine principale, senza però giungere a risultati esatti, perché alcuni trattatisti dànno come altezza minima i 2/3 dell'ordine inferiore, altri la metà. La larghezza delle lesene corrisponde a quella della sezione di sommoscapo dell'ordine inferiore.

Il piano attico, in genere, ha funzione pratica; e allora, come in alcuni palazzi in Italia, per evitare che abbia aspetto soverchiamente pesante in rapporto al cornicione, è posto talvolta in ritiro, quasi completamente nascosto dall'aggettante cornicione.

Tra gli esempî più notevoli di piani attici posti sullo stesso piano di fronte della facciata, sono molti palazzi del Palladio (il Valmarana e il De Porti a Vicenza). Alcune volte l'attico viene adoperato anche come coronamento di edifici di carattere monumentale (palazzi pubblici, chiese, teatri, ecc), assumendo in tale caso una grande importanza decorativa, come ad esempio, nel prospetto di S. Pietro e nel portico del Vittoriano in Roma.

Le finestre aperte nell'attico sono quadrate o, al massimo, hanno il rapporto 4/3 tra altezza e larghezza.

Il Quatremère de Quincy distingue gli attici in:

a) attici circolari - quando servono di elevazione a una cupola o a una lanterna, come in tutte le chiese barocche;

b) attici continuati o ricorrenti, che circondano tutti i lati esterni d'un edificio seguendone tutti i movimenti e le sinuosità;

c) attici fastigi, costruiti in muratura o in legname per servire da parapetto e nascondere una parte del comignolo e il tetto;

d) attici interposti o falsi attici, situati fra due piani, talvolta decorati con colonne o con paraste, come nella grande galleria del Louvre a Parigi. (V. Tavv. LXXVII-LXXVIII).

Vedi anche
Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... quadriga Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni di metallo, senza posti a sedere. La q. era nota in Oriente, agli Etruschi, ai Greci, ai Romani. È ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. Gian Lorenzo Bernini Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ...
Tag
  • VITTORIANO
  • CAPITELLI
  • PILASTRI
  • PALLADIO
  • COLONNE
Vocabolario
atticismo
atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa...
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali