• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTIDOGRAFI

di Vincenzo COSTANZI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTIDOGRAFI (gr. ἀτϑιδογράϕοι)

Vincenzo COSTANZI

Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un Ateniese, ma un Greco di Lesbo, Ellanico di Mitilene. Questi adoperò il sistema cronologico dei magistrati eponimi e delle sacerdotesse di Argo, e, poiché queste non avevano circoscritta in un anno la durata del loro ufficio, prendeva l'inizio del loro sacerdozio per riferimento cronologico (v. ellanico). Dai tempi mitici protrasse la registrazione degli avvenimenti sino alla fine del quinto secolo a. C.

Non si conoscono altri attidografi del sec. V, né stranieri né ateniesi. Nel sec. IV troviamo Clidemo (v.), che menziona le leggi sulle simmorie del 378-7, Androzione (v.), anch'egli del sec. IV Fanodemo e Melantio, Demone, incerto se del sec. IV, o del III, Filocoro (v.), l'attidografo che più è noto e più era letto nell'antichità, contemporaneo di Antigono Gonata, Istro e altri minori.

Una valutazione generica della loro levatura d'ingegno non è sempre possibile. I frammenti non molto copiosi e non sempre estesi non ci permettono un giudizio sicuro; poiché le ingenuità critiche, che in essi si notano, sono comuni agli storici più reputati.

La denominazione tecnica di questo genere letterario fu Atthis ('Ατϑίς); Tucidide (I, 97, 2) però chiama l'opera di Ellanico "composizione storica attica" (ἀττική ξυγγραϕή): cfr. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, p. 8. Quanto al sistema cronologico di Ellanico, cfr. Tucidide V, 20, che allude, con biasimo, al sistema di Ellanico di calcolare il tempo con i magistrati annui. Il sistema di prendere come cardine cronologico l'anno della sacerdotessa (Dionigi d'Alicarnasso, I, 22) è adottato anche da Tucidide (II, 2, 1; IV, 133).

Bibl.: I frammenti sono raccolti nei Fragmenta Historicorum Graecorum, da C. Müller, I, p. 379 segg. (v. le singole voci) e nei Fragmenta der griech. Historiker di F. Jacoby, Berlino 1923 segg. (in corso di stampa). Cfr. poi G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 5 segg.; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, Berlino 1893, p. 277 segg.; Christ-Schmidt, Geschichte der griech. Litteratur, I, 6ª ed., Monaco 1912.

Vedi anche
Clidèmo Scrittore ateniese (metà del 4º sec. a. C.); è il primo ateniese autore di una Atthis, una cronaca di Atene. Dai pochi frammenti conservati della sua opera, che era in almeno quattro libri, si deduce chiaramente che tendeva, come gli altri attidografi, a razionalizzare antichi miti e leggende. Felix Jacoby Filologo e storico dell'antichità tedesco (Magdeburgo 1876 - Berlino 1959), prof. (1906-39) all'univ. di Kiel, poi di Oxford. Opere principali: Apollodorschronik (1902), Das Marmor Parium (1904), Atthis (1949). Attese a una monumentale edizione dei frammenti degli storici greci (Die Fragmente der griechischen ... tesmoteta Nell’antica Atene, titolo di sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il re e il polemarco, con i quali essi non avevano vincolo di collegialità) eletti a sorte annualmente, che istruivano cause private (adulterio, furto, delazione ecc.). storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • ELLANICO DI MITILENE
  • ANTIGONO GONATA
  • ANDROZIONE
  • TUCIDIDE
  • FILOCORO
Altri risultati per ATTIDOGRAFI
  • attidografi
    Enciclopedia on line
    Antichi scrittori delle cronache locali ateniesi: esponevano la storia della città registrando gli avvenimenti secondo il succedersi degli arconti. Tra la metà del sec. 4° e la fine del 3° sec. a.C. si ebbe la massima fioritura di tale produzione storiografica con Androzione, Filocoro, Clidemo, Demone, ...
Vocabolario
attidògrafo
attidografo attidògrafo s. m. [comp. del gr. ᾿Ατϑίς -ίδος «Attica» e anche (sottint. ἱστορία) «storia dell’Attica o di Atene» e -γράϕος «-grafo»]. – Nell’antica Atene, scrittore di cronache locali, che venivano redatte in ordine annalistico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali