• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABIATI, Attilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CABIATI, Attilio


Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore di economia politica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di problemi doganali e monetarî, sempre ispirandosi a principî liberali.

Ha collaborato per 26 anni alla Stampa di Torino, per 4 al Secolo di Milano, ha fondato e diretto per molti anni La rivista bancaria e scritto assiduamente sul Giornale degli economisti e altre riviste italiane e straniere. Opere principali: Il monopolio di stato delle assicurazioni sulla vita, Roma 1911; Politica commerciale e legislazione doganale, Torino 1914; Problemi finanziari della guerra, ivi 1915; Problemi commerciali e finanziari dell'Italia, Milano 1920; Principî di politica commerciale. La teoria generale degli scambi internazionali, Genova 1924; Il ritorno all'oro, in Annali di econ. dell'univ. Bocconi, 1925, 2ª ed., Milano 1926; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929; Crisi del liberalismo, o errori di uomini?, ivi 1934; Fisiologia e patologia economica negli scambi della ricchezza fra gli stati, ivi 1937; Il sistema aureo e il fondo conguaglio dei cambi, ivi 1940; Il finanziamento di una grande guerra, ivi 1941.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ... crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... giornalismo Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni dell'Ottocento ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • SISTEMA AUREO
  • GRANDE GUERRA
  • LIBERALISMO
  • ECONOMISTI
Vocabolario
cab
cab ‹käb› s. ingl. [abbrev. del fr. cabriolet] (pl. cabs ‹käb∫›), usato in ital. al masch. – 1. Carrozza usata, spec. in Inghilterra, nel sec. 19°; era di due tipi: hansom-cab, a due ruote, con l’asse spostato molto indietro e il guidatore...
CAB
CAB – Sigla di Codice di Avviamento Bancario, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo sportello bancario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali