• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIAINI, Attilio

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGLIAINI, Attilio

Giannetto Avanzi

Bibliotecario e bibliografo, nato a Pisa il 5 dicembre 1847, morto a Genova il 5 febbraio 1930. Partecipò alla campagna contro l'Austria nel 1866; dal 1869 al 1875 fu insegnante in scuole medie, iniziando poi da quest'ultimo anno la sua carriera nelle biblioteche. Fu successivamente a Pisa, a Firenze, e dal 1893 ininterrottamente alla Biblioteca universitaria di Genova, della quale tenne per lunghi anni la direzione. Il suo nome è particolarmente legato alla voluminosa opera: Catalogo generale della libreria italiana (Milano 1901-28, voll. 10), dove sono indicati per autori (1847-1920) e per materie (1847-1899) i libri stampati in Italia o in lingua italiana all'estero a partire dal 1847 sino al 1920, opera che costituisce il maggior repertorio moderno di bibliografia nazionale.

Fra i suoi diretti collaboratori in questa paziente e utilissima impresa il P. ebbe il figlio Arrigo Plinio, al quale è attualmente affidata la continuazione del repertorio, in corso di stampa sotto gli auspici della Federazione nazionale fascista dell'industria editoriale (Terzo supplemento per autori 1921-1930; Indice per materie 1900-1920, Milano 1932 segg.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali