• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attirarsi

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attirarsi

Luigi Vanossi

Il verbo, modellato sul francese s'atirer, appare in Fiore CLV 7 sì ti priego, figliuola, che t' attire / in saper guadagnar bene tue spese, ispirato da " Or vous lo que vous atireiz / Ainz que la vous ailliez baignier, / Si con vous m' orreiz enseignier " (Roman de la Rose 12754 ss.). Vale " prepararsi ", " disporsi ", " prendere le precauzioni " necessarie per fare qualcosa. I lessici correnti non citano altri esempi del verbo.

Vocabolario
attirare
attirare v. tr. [der. di tirare]. – Trarre a sé: la calamita attira il ferro. Molto com. con sign. più generico (cfr. attrarre): la bellezza del paesaggio attira molti forestieri; a. i clienti con la pubblicità; a. qualcuno in un tranello;...
odiosità
odiosita odiosità s. f. [der. di odioso]. – 1. a. Il fatto d’essere odioso; qualità, carattere di ciò che è odioso: la sua o. cresce di giorno in giorno; l’o. delle tasse, di un provvedimento. b. Con sign. concr., atto che eccita l’odio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali