• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTO

di Vito FAZIO-ALLMAYER - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTO

Vito FAZIO-ALLMAYER

. Filosofia. - Il primo valore del termine atto (gr. ἐνέργεια; lat. actus; fr. acte; sp. acto, acción; ted. Tat, Handlung; ingl. act, action) è quello attribuitogli da Aristotele, quando per costruire il concetto del divenire contrappose due forme dell'essere: l'essere in potenza e l'essere in atto. Essendo il divenire non una creazione, ma un passaggio da un modo di essere a un altro modo di essere, dall'insieme delle condizioni che rendono possibile un essere alla realtà concreta di lui, l'atto ha due sensi diversi: a) indica il processo mediante cui si compie il passaggio dall'essere potenziale all'essere perfetto; b) indica l'essere compiuto, il quale non è più una semplice possibilità, ma ha già tutte le determinazioni che gli occorrono per essere un concreto distinto. Nel primo senso il valore del termine atto tende a confondersi con quello di movimento; nel secondo senso esso può essere inteso solo se ci rifacciamo a quanto v'è di platonico nel pensiero di Aristotele. Poiché, se essere in atto significa essere manifesto di ciò che anteriormente (sia in senso logico, sia talvolta in senso cronologico) era implicito, la differenza tra essere potenziale ed essere attuale sussiste solo se v'è una mente a cui questo reale si manifesta; d'altra parte poiché non bisogna in alcun modo far dipendere la realtà del mondo dall'atto della mente, per paura di cadere nella soggettività sofistica, questa intelligibilità dev'essere acquisita dall'oggetto in sé, indipendentemente da ogni atto del soggetto conoscente. Ne viene quindi la necessità dell'esistenza dell'intelligibile in sé, con la quale si ricade nel platonismo. Inoltre, poiché la potenza non potrebbe da sé passare all'atto e occorre concepire l'atto dal punto di vista universale come anteriore alla potenza, Aristotele escogita il concetto dell'atto puro, ossia di un reale che è tutto in atto, originariamente.

Negli esseri privi di coscienza l'atto è la completa realizzazione del loro essere; negli esseri dotati d'intelligenza l'atto è da una parte realizzazione dell'essere, dall'altro svolgimento di un'attività. Quindì la distinzione scolastica di atto primo e atto secondo (operazione). Nel primo senso il termine atto viene quasi a coincidere con il termine forma, essendo la forma determinazione, così come la materia è potenza, ossia indeterminazione. Il movimento è anche esso un atto, "ma imperfetto", essendo un misto di atto e potenza. Nel secondo senso l'atto come operazione dell'essere in atto coincide con l'atto pratico. Questo ha la sua base nella facoltà appetitiva, che tende al fine preordinato a ciascun ente. La scolastica continua ad adoperare il termine atto nei varî sensi attribuiti da Aristotele ad ἐνέργεια e ad ἐντελέχεια. In Bacone si trova l'espressione lex actus puri per indicare le varie specie di quel movimento che, essendo per lui originario, è un atto puro. In Kant e dopo Kant (Fichte e Schelling), l'atto è la manifestazione di una spontaneità e viene contrapposto al prodotto. Così l'atto della sintesi mediante cui, secondo Kant, è costituita ogni conoscenza intellettuale è una manifestazione della spontaneità del soggetto. Nel sistema di Fichte parimenti è un atto la sintesi fondamentale di Io e non Io, che pone il contenuto di tutte le possibili sintesi future. Atto è l'autocoscienza di Schelling, sintesi originaria del soggettivo e dell'oggettivo, e atti sono tutti i termini medî mediante i quali si trova l'intero contenuto di questo atto uno e assoluto. In Hegel la realtà in atto è unità immediata d'essenza ed esistenza.

L'atto in senso teoretico in tutto l'idealismo fino a Hegel presuppone qualche cosa; solo l'atto pratico è concepito come assoluto, includendo sempre l'idea di libertà ossia di autodeterminazione.

Il concetto di atto viene quindi contrapposto a quello di fatto, chiamandosi atti i fatti prodotti da una volonta libera (Rosmini).

La riforma dell'idealismo compiuta nell'attualismo di G. Gentile consiste nel concepire l'atto teoretico come atto puro, ossia come atto a cui nulla è presupposto. Nell'atto puro vengono a fondersi in un unico concetto quello dell'attualità della natura e quello dell'atto pratico. L'attualità della natura viene concepita come l'autocoscienza del reale appunto in questa consapevolezza di sé, e l'atto pratico come creazione consapevole dell'essere del soggetto.

Vedi anche
oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... divenire Concetto filosofico opposto a quello di essere, quando questo ultimo sia concepito come eternamente immobile e sottratto a ogni mutazione. A tale concezione dell’essere, sostenuta già nella prima fase evolutiva del pensiero greco dalla scuola eleatica (➔ eleatismo), si contrappone infatti la dottrina ... intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ... essenza In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la natura universale. All’e. viene quindi attribuita realtà oggettiva ...
Tag
  • AUTOCOSCIENZA
  • ARISTOTELE
  • PLATONISMO
  • IDEALISMO
  • SCHELLING
Altri risultati per ATTO
  • forma
    Enciclopedia on line
    Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali nel periodo ...
  • forma
    Dizionario di filosofia (2009)
    Concetto che di solito si contrappone direttamente a quello di materia (➔) o di contenuto (➔) e il cui uso filosofico trova origine nella speculazione greca. Il pensiero greco e tardoantico Il termine f., che per gli atomisti indicava la figura o estensione dell’atomo (σχῆμα), acquista particolare ...
  • forma
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe Di Giacomo Come le opere d'arte si presentano Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza di significati. Dal mondo antico all'età contemporanea emerge in modo sempre più forte non solo la ...
  • Forma
    Universo del Corpo (1999)
    Harry Manelli Manfredo Massironi Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. Di ampia diffusione in ambito specialistico, il termine assume significati specifici a seconda delle ...
  • FORMA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (gr. σχῆμα, μορϕή, εἶδος; lat. forme, species; fr. forma; sp. especies, forma; ted. Form, Gestalt; ingl. form, shape) Vito FAZIO-ALLMAYER Filosofia. - Il termine spunta nell'atomismo e riguarda evidentemente la forma materiale degli atomi considerata come una delle cause del loro comportamento, come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
atto-
atto- [dal dan. e norv. atten «diciotto»]. – In metrologia, prefisso (poco usato) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1018 (ossia lo moltiplica per 10-18).
-atto
-atto [forse var. del suff. -etto]. – Suffisso nominale alterativo il cui originario valore diminutivo (cerbiatto, lupatto) è andato per lo più perduto (buratto, mulatto), come anche nella forma -attolo, ottenuta mediante l’aggiunta del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali